back to top
HomeSpettacoloA Sutri “Magia del legno”, mostra dello scultore Ferdinando Codognotto

A Sutri “Magia del legno”, mostra dello scultore Ferdinando Codognotto

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – Sarà inaugurata oggi a Palazzo Doebbing a Sutri (Viterbo), “Magia del legno”, la mostra dello scultore italiano Ferdinando Codognotto, uno dei più importanti esponenti al mondo dell’arte di intagliare il legno. Il progetto espositivo dialoga con la grande mostra celebrativa su Alessio Paternesi, orgoglio della Tuscia viterbese, a un anno dalla sua scomparsa. La mostra di Codognotto, fortemente voluta dal mecenate e filantropo Professor Emmanuele F.M. Emanuele, che ha profuso per più di due anni il proprio impegno affinchè essa vedesse la luce, è promossa e realizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dalla professoressa Alessandra Taccone, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato comunale alla Cultura di Sutri.
I visitatori potranno ammirare in mostra quattro sculture di grandi dimensioni realizzate dal Maestro Codognotto, in diversi momenti della sua vita, in legno di cirmolo (o cembro, pino montano) della Val di Fiemme, con la tecnica della sega a nastro elettrica. Si tratta delle opere dal titolo “Marlin” (l’unica delle quattro dipinta con colori acrilici), “Amanti – Abbraccio Infinito” (realizzata nel 1972), “Cavallo del futuro” e “Pianta della prosperità e abbondanza”.
Il legno, per Codognotto, è il mezzo con cui comunicare il proprio repertorio ideativo nel quale, accanto a figure del mondo naturale, fiabesco, cosmico e religioso, si affiancano immagini e suggestioni della più estrema tecnologia. Le sculture del Maestro, tuttavia, sono e rimangono una manifestazione simbolica della realtà, una rappresentazione del mondo naturale da un lato e del razionalismo scientifico dall’altro, nella loro dialettica e nella loro sostanziale unità.
Codognotto non è un idealista. L’artista non rivendica, attraverso le proprie opere, un mondo irreale, sospeso nella sua perfezione. Soprattutto, non eleva a protagonista un singolo aspetto della propria poetica prediligendo la natura, la tecnologia, la religione o la fiaba: piuttosto, richiama l’attenzione sulla possibilità di una conciliazione delle parti attraverso il dialogo artistico.
“La sensibilità verso l’arte e l’attenzione del Barone Emanuele, nostro Cittadino Onorario, ci dà la possibilità di implementare la mostra dedicata ad Alessio Paternesi mantenendo quel filo conduttore e mettendo in dialogo due grandi artisti”, commenta il sindaco di Sutri Matteo Amori.
Gli fa eco la Delegata alla Cultura per il Comune di Sutri Claudia Mercuri: “Promuovere le attività culturali a Sutri è una delle priorità dell’Amministrazione Amori fin dal primo giorno. Sutri è la città dell’arte e degli artisti, siamo orgogliosi di avere oggi l’opportunità di esporre le opere del Maestro Codognotto e siamo grati al Barone Professor Emmanuele Emanuele e alla Professoressa Alessandra Taccone, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, per rendere possibile tutto ciò”.
Afferma Alessandra Taccone, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale: “Per me è stata una gioia ed un onore poter contribuire a realizzare, grazie alla Fondazione Terzo Pilastro, ed in collaborazione con il Comune di Sutri, questo omaggio – voluto, ideato e realizzato dal mio predecessore Prof. Emanuele, con la sensibilità artistica che da sempre lo contraddistingue – allo scultore del legno Ferdinando Codognotto, il quale è uno degli esponenti più importanti nel panorama culturale mondiale in tale disciplina, come testimoniato dal fatto che le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Europa e all’estero. L’arte del Maestro Codognotto prende avvio dalla contemplazione della natura, eredità del padre progettista di giardini, che egli coniuga con uno spiccato senso estetico e con le suggestioni mutuate dal mondo delle fiabe, dalla religione, dalla filosofia e dalla fascinazione per la tecnologia, dando vita ad opere fortemente simboliche dall’afflato fantastico e capaci di suscitare istintive emozioni”.
Chiosa il professor Emanuele, Cittadino Onorario di Sutri e già Presidente della Fondazione Terzo Pilastro, che ha ideato e realizzato questa mostra: “E’ da sempre una mia ferma convinzione che l’arte non ha tempo, perchè essa, in tutte le sue espressioni, nasce dal fluire ininterrotto della sensibilità interiore dell’artista, dalla sua cultura e dal confronto con l’epoca in cui vive, in modo naturale e spontaneo, e a dimostrazione di ciò molte mostre da me realizzate, come “Ipotesi Metaverso” nel 2023, ne sono la testimonianza. I primi uomini apparsi sulla terra realizzavano arte utilizzando il materiale che avevano a disposizione: la pietra, la sabbia, coloranti naturali, ma soprattutto il legno, che abbondava nelle foreste del contesto in cui vivevano. Ferdinando Codognotto, lo scultore del legno, per me rappresenta da sempre la continuità di quel tempo antico. Il nostro rapporto amicale nasce più di cinquanta anni fa ed io, quando lo conobbi, apprezzai da subito questa sua capacità di trasformare i tronchi degli alberi che giacevano sui terreni delle contrade romane in meravigliose opere d’arte – conclude -. Questa solidarietà affettiva e la mia stima incondizionata per lui e per il suo lavoro mi hanno spinto ad adoperarmi per questa mostra, perchè da molti anni auspico che la sua arte venga conosciuta, così come egli merita, più di quanto accaduto fino ad oggi nel nostro Paese. Ringrazio pertanto il Sindaco Amori e l’Assessore Mercuri, nonchè la Professoressa Taccone, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che hanno reso questo sogno finalmente realizzabile”.

– foto ufficio stampa Fondazione Terzo Pilastro –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Gattuso e la Nazionale sempre più vicini, la Figc lavora per chiudere

di Antonio Ricotta ROMA (ITALPRESS) – Più probabile i primi giorni della prossima settimana, ma...

Gattuso e la Nazionale sempre più vicini, la Figc lavora per chiudere

di Antonio Ricotta ROMA (ITALPRESS) – Più probabile i primi giorni della prossima settimana, ma...

Anter Green Awards 2025, un minuto di energia rinnovabile

ROMA (ITALPRESS) - Si sono conclusi con grande partecipazione gli Anter Green Awards...

Meloni “Governo al fianco delle imprese contro il caro energia”

ROMA (ITALPRESS) - "Il Governo ha scelto di essere al vostro fianco...

Altro che potrebbe interessarti

Al via da Mestre con un sold out il tour estivo di Lucio Corsi

ROMA (ITALPRESS) – Ha preso il via giovedì sera da Mestre (VE) con un...

E’ uscito il nuovo album dal vivo dei Jonas Brothers, “Live At 02 London”

ROMA (ITALPRESS) – Esce oggi su tutte le piattaforme digitali “Live At 02 London”,...

E’ uscito “Veramente”, il nuovo singolo di Sangiovanni

ROMA (ITALPRESS) – Esce oggi veramente (Sugar Music), il nuovo singolo di sangiovanni, da...

“Poesia, Potere, Ironia”, mostra dedicata a Larraz al Palazzo Doebbing di Sutri

VITERBO (ITALPRESS) – Inaugurata al Museo di Palazzo Doebbing, a Sutri, in provincia di...

I Modà tornano a San Siro, Kekko “Un modo per dirci grazie a vicenda”

MILANO (ITALPRESS) – Stasera i Modà tornano sul palco dello Stadio di San Siro...

Elisa annuncia ‘Tramonti a Nord Est’, il primo floating festival del Friuli

ROMA (ITALPRESS) – Un nuovo evento musicale accende l’estate 2025 del Friuli Venezia Giulia:...

Morto a 82 anni Brian Wilson, frontman e fondatore dei Beach Boys

ROMA (ITALPRESS) – E’ morto Brian Wilson, fondatore dei Beach Boys. Il prossimo 20...

La Statale di Milano conferisce la laurea ad honorem a Ornella Vanoni

MILANO (ITALPRESS) – L’Università Statale di Milano ha conferito oggi in Aula Magna, davanti...

Giorgia torna con il singolo ‘L’unica’, fuori dal 20 giugno

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il successo straordinario del brano “La cura per me”, Giorgia,...