back to top
HomeScienze & TechnologiaAccordo tra Enea e l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente per l’efficientamento di cinema...

Accordo tra Enea e l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente per l’efficientamento di cinema e teatri

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e teatrali, sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori del settore nelle diagnosi energetiche e nella rendicontazione dei consumi. È quanto si propone di realizzare l’accordo di collaborazione firmato tra ENEA e Osservatorio Spettacolo e Ambiente e presentato oggi al GSE nel corso del convegno “Spettacoli Sostenibili 2025”, che fa parte del programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma. Tra le attività previste figurano: analisi delle diagnosi energetiche del comparto cinematografico e teatrale; individuazione di indicatori di prestazione energetica e di best practice; studi di letteratura tecnica sulle soluzioni più efficaci per la transizione energetica; progettazione di questionari e sondaggi per raccogliere dati utili; sviluppo di strumenti per l’autovalutazione e il confronto delle prestazioni energetiche delle sale; azioni di divulgazione e sensibilizzazione a beneficio degli operatori del settore.

“La collaborazione tra ENEA e l’Osservatorio assume un valore strategico, poiché consentirà di sviluppare strumenti operativi e linee guida per supportare gli operatori del settore – in particolare le piccole, medie e micro imprese – nella realizzazione di diagnosi energetiche, nel monitoraggio dei consumi e nella loro riduzione, attraverso interventi di efficienza energetica più idonei a seconda della tipologia di struttura – commenta Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento ENEA di Efficienza energetica -. Con questa iniziativa intendiamo fornire un contributo concreto alla transizione energetica del settore culturale, valorizzando il potenziale di innovazione e sostenibilità delle imprese dello spettacolo e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica”. “L’accordo si inserisce nel contesto della nuova Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica (UE 2023/1971), che introduce un cambio di paradigma: gli obblighi di diagnosi saranno determinati non più soltanto dalla dimensione d’impresa, ma anche dai livelli effettivi di consumo energetico, aprendo la strada all’inclusione di un numero crescente di PMI”, conclude Bertini.

L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente è promosso da ANEC-Associazione nazionale esercenti cinema (capofila), Green Cross Italia e ATIP-Associazione Italiana Teatri Privati ed è finanziato dal NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura – Direzione Creativa. Le attività ENEA oggetto dell’accordo di collaborazione si svolgeranno nell’alveo del Piano triennale di attuazione della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2025-27 finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

– foto ufficio stampa Enea –

(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Altro che potrebbe interessarti

L’ambasciatore della Romania in Italia Dancau: “Il nucleare è l’elemento chiave per l’indipendenza energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “L’energia nucleare è e rimarrà importante per l’approvvigionamento energetico della Romania...

Roma presenta il piano clima, 16 miliardi per ridurre le emissioni

ROMA (ITALPRESS) – Roma Capitale completa il suo programma di lavoro sul cambiamento climatico...

Crosetto “L’Intelligenza Artificiale è la nuova frontiera di difesa e sviluppo”

TORINO (ITALPRESS) – “Oggi ho inaugurato l’Anno Accademico alla Scuola di Applicazione dell’Esercito. La...

Italia e Montenegro firmano il memorandum sull’integrazione del mercato elettrico

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e...

Carabinieri e Italgas, intesa sulla protezione delle infrastrutture critiche e sulla legalità

ROMA (ITALPRESS) – L’Arma dei Carabinieri e Italgas hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto...

Protocollo di Intesa tra ACN e Terna per la cooperazione sulla cybersicurezza

ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare ulteriormente la sicurezza e la resilienza dell’intera filiera elettrica e...

Ue, Von der Leyen “Sull’energia pulita serve più Made in Europe”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’Europa è leader mondiale nell’innovazione pulita. Ad esempio, il 40%...

Aria pulita negli ambienti indoor, al Senato una proposta di legge

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta a Roma, presso il Senato della Repubblica –...

NeoConnessi, premiate le tre classi vincitrici del concorso

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta questa mattina, nella Sala del Refettorio della Camera...