back to top
HomeBenessereAiop Sicilia “Pronti a collaborare contro mobilità passiva dei pazienti”

Aiop Sicilia “Pronti a collaborare contro mobilità passiva dei pazienti”

Published on

spot_img

PALERMO (ITALPRESS) – Un confronto per abbattere i costi della mobilità passiva dei pazienti siciliani che decidono di curarsi in altre regioni di Italia anche per patologie ampiamente trattate dalle strutture dell’Isola per continuare a ridurre il saldo negativo sulla mobilità sanitaria. Lo chiede Barbara Cittadini, presidente dell’Aiop Sicilia e vicepresidente nazionale dell’associazione. Da una recente analisi effettuata dal Dipartimento Pianificazione Strategica dell’assessorato regionale della Salute, emerge che la mobilità sanitaria registra nel 2023 ancora un saldo negativo consistente, anche se inferiore a quello del 2019. La riduzione è avvenuta anche grazie all’apporto della componente di diritto privato del Sistema sanitario regionale. Inoltre la migrazione sanitaria verso le regioni del Nord riguarda patologie come quelle di ortopedia per interventi alla colonna e protesi, di chirurgia bariatrica per la cura dell’obesità, di trapianto di midollo osseo e di cardiochirurgia per interventi sulle valvole cardiache. Patologie per le quali sono ancora numerosi i pazienti che si recano in altre regioni nelle quali trovano una risposta tempestiva alla loro domanda di salute, ma dove le tariffe sono più alte e, quindi, comportano una maggiore spesa per la regione siciliana.
“L’Aiop – dice Cittadini, in una nota – come componente di diritto privato del SSR si rende disponibile ad un confronto con coloro che hanno l’onore e l’onere di dovere assumere le scelte di politica sanitaria, finalizzato ad una programmazione che consenta un possibile attraverso una sinergia virtuosa tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSR, ai pazienti di potersi curare nella loro regione, senza dovere affrontare i disagi di andare a curarsi lontano da casa e dai familiari, e alla Sicilia di spendere meno, riducendo il trend della mobilità passiva”.
Da una recente analisi effettuata dal Dipartimento Pianificazione Strategica dell’assessorato regionale della Salute, emerge che la mobilità sanitaria registra nel 2023 ancora un saldo negativo consistente, anche se inferiore a quello del 2019. Ma risalta, soprattutto, il fatto che la migrazione sanitaria verso le regioni del Nord riguarda patologie come quelle di ortopedia per interventi alla colonna e protesi, di chirurgia bariatrica per la cura dell’obesità, di trapianto di midollo osseo e di cardiochirurgia per interventi sulle valvole cardiache. Patologie per le quali sono ancora numerosi i pazienti che si recano in altre regioni nelle quali trovano una risposta tempestiva alla loro domanda di salute, ma dove le tariffe sono più alte e, quindi, comportano una maggiore spesa per la regione siciliana.
“L’Aiop rileva che all’interno della componente di diritto privato del SSR – aggiunge – esistono strutture di eccellenza e professionisti qualificati che possono rispondere alla domanda di salute dei siciliani, anche la più complessa, senza necessariamente dovere affrontare i ‘viaggi della speranzà, che creano disagi ai pazienti e maggiori costi per la regione. Tra le strutture accreditate di diritto privato (accreditate e contrattualizzate con il SSR) ve ne sono diverse che da anni effettuano con successo mediamente circa 1400 interventi/anno di chirurgia bariatrica per la cura dell’obesità, oltre che migliaia di interventi complessi di ortopedia, di cardiologia e cardiochirurgia; trapianti di midollo e di cornea e chirurgia oncologica, ma che non possono esaudire tutta la domanda dei pazienti in quanto sono soggette a tetti di spesa”.
– foto ufficio stampa Aiop –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Nuovo Codice della Strada, nei primi tre mesi in calo vittime e incidenti

ROMA (ITALPRESS) – Un calo del 5,5% degli incidenti stradali che ha determinato un...

Reportage del Washington Post da Mosca, “La pace con l’Ucraina può rappresentare la fine di Putin”

ROMA (ITALPRESS) – I falchi russi non accetterebbero la tregua e soprattutto la pace...

Cnel, Brunetta “I consumatori vanno garantiti e tutelati”

ROMA (ITALPRESS) – “I consumatori vanno garantiti e tutelati in quanto motore del cambiamento...

Maltempo, a Firenze livello dell’Arno in lenta discesa. In Toscana 430 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore

FIRENZE (ITALPRESS) – “Aggiornamento ore 7:30: il livello dell’Arno è di 3.87m, in lenta...

Altro che potrebbe interessarti

Una nave ospedale civile, a Palermo il Poly-clinic techno boat

PALERMO (ITALPRESS) – Un concept d’avanguardia che fonde tecnologia, sanità e industria navale: è...

A Padova la seconda edizione del World Health Forum, le Olimpiadi della sanità

VENEZIA (ITALPRESS) – “Sperimentazione, studio, medicina e intelligenza artificiale, queste le parole d’ordine della...

Covid-19, possibile identificare rapidamente pazienti ad alto rischio

ROMA (ITALPRESS) – Provate ad immaginare che un microbo precedentemente sconosciuto – nuovo per...

Fnopi “Sensibilizzare i cittadini sul corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale”

ROMA (ITALPRESS) – “Gli infermieri rappresentano la categoria più colpita dalle aggressioni contro il...

Critical Medicines Act della Commissione UE, proposta di regolamento in chiave anti-carenze

ROMA (ITALPRESS) – Riforma degli appalti, nuove regole su aiuti di Stato e misure...

All’ISMETT il primo intervento al cuore con tecnologia robotica nel Sud-Italia

PALERMO (ITALPRESS) – E’ stato eseguito per la prima volta in una struttura del...

L’obesità incide sui conti in Sicilia, una rete per la cura

PALERMO (ITALPRESS) – L’obesità è una malattia cronica recidivante e colpisce oltre il 10%...

Epilessia, il Libro Bianco per favorire un equo accesso alle cure

ROMA (ITALPRESS) – L’Epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse e complesse a...

Adesione record all’Open Day a Lampedusa, 1.490 prestazioni in 2 giorni

LAMPEDUSA (AGRIGENTO) (ITALPRESS) – I cittadini di Lampedusa hanno risposto in massa all’appello sulla...