back to top
HomeBenessereAll’ISMETT il primo intervento al cuore con tecnologia robotica nel Sud-Italia

All’ISMETT il primo intervento al cuore con tecnologia robotica nel Sud-Italia

Published on

spot_img

PALERMO (ITALPRESS) – E’ stato eseguito per la prima volta in una struttura del Sud Italia un intervento di cardiochirurgia con l’utilizzo del sistema Da Vinci, un sofisticato robot che permette di realizzare operazioni di cardiochirurgia mini-invasiva video assistita. L’intervento – un bypass aorto coronarico – è stato realizzato a Palermo presso l’ISMETT, la struttura nata dalla partnership fra Regione Siciliana ed UPMC, il centro medico dell’Università di Pittsburgh.

A eseguire l’operazione l’équipe guidata dal professore Francesco Musumeci, Senior Consultant in Cardiac Surgery, in sala operatoria a seguire la gestione anestesiologica la dottoressa Maria Scarlata. Il Da Vinci è una piattaforma robotica che consente un interfaccia computerizzata tra chirurgo e strumenti chirurgici. E’ già utilizzata in ISMETT per interventi addominali e toracici, che permette di intervenire in modo preciso ed efficace oltre che con una invasività minima.

Quello realizzato nei giorni scorsi è il primo utilizzo della tecnologia robotica anche in ambito cardiochirurgico. “L’utilizzo della robotica in cardiochirurgia è l’approccio del futuro – spiega Musumeci – evita il classico taglio chirurgico e permette di realizzare interventi mini invasivi, migliorando così la qualità delle cure offerte ai pazienti. La tecnica ha, infatti, diversi vantaggi per il paziente, permette una maggiore precisione nel gesto chirurgico, minimizza il rischio di possibili complicanze, riduce i tempi di degenza post operatoria”.

Per effettuare l’intervento sono praticati nel torace del paziente 3 piccoli fori attraverso cui sono inseriti una piccola telecamera e due minuscoli strumenti chirurgici ed una incisione laterale di circa 4 centimetri. Il chirurgo siede ad una consolle nel cui schermo ha una immagine tridimensionale ad alta definizione, ingrandita 10 volte del campo operatorio, e dalla consolle comanda i bracci del robot per mezzo di due manipolatori (simili a joystick).

Questo consente di avere una visione ottimale delle diverse strutture anatomiche e quindi di avere la massima precisione “I vantaggi per il paziente – sottolinea ancora il professore Musumeci – sono molteplici. L’intervento avviene a cuore battente, senza l’utilizzo del sistema di circolazione extracoroporea, quindi il decorso post operatorio è molto rapido e il rischio di complicanze minimo. Il paziente può lasciare l’ospedale dopo 3-4 giorni di degenza e tornare rapidamente alla sua vita normale”.

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Frode fiscale milionaria a Varese, imprenditore restituisce 4,2 mln

VARESE (ITALPRESS) - I Finanzieri del Comando Provinciale Varese hanno scoperto una frode...

Le immagini dell’apposizione dei sigilli nell’appartamento papale

ROMA (ITALPRESS) - Le immagini video dell'apposizione dei sigilli nell'appartamento papale nel Palazzo...

Lo sport piange il Papa, da Malagò a Buffon “Perdita enorme”

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport e in primis il suo amato calcio lo hanno...

La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo, il cordoglio dei Capi di Stato

ROMA (ITALPRESS) – Dopo pochi minuti dell’annuncio del Vaticano la notizia della morte di...

Altro che potrebbe interessarti

Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”

ROMA (ITALPRESS) – “La sanità non è una questione di appartenenza politica. Il confronto...

All’ospedale Cervello di Palermo regalate uova di Pasqua ai ricoverati

PALERMO (ITALPRESS) – Una ventata di solidarietà e allegria stamattina all’ospedale “Cervello” di Palermo,...

Aids, da uno studio del Policlinico di Palermo una nuova ipotesi per il silenziamento del virus HIV

ROMA (ITALPRESS) – Gli inibitori del capside – una nuova classe di farmaci antivirali...

Salute, Schillaci “Nessun litigio con Regioni, massima collaborazione”

ROMA (ITALPRESS) – “Nessun litigio con Fedriga anzi massima collaborazione”. E’ quanto dichiara il...

Alopecia Areata, da Pfizer nuove prospettive di trattamento

BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Alopecia Areata (AA) è una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che...

La rinoplastica, perché è importante correggere un naso che invecchia

MILANO (ITALPRESS) – La rinoplastica è un intervento chirurgico finalizzato a modificare la forma...

Diabete di Tipo 2, il nuovo volto della cura tra farmaci e accesso equo

ROMA (ITALPRESS) – Il Diabete di Tipo 2 rappresenta una delle principali priorità sanitarie...

Il 12% degli italiani soffre di emicrania, ma le terapie sono sempre più efficaci

ROMA (ITALPRESS) – La cefalea, nota comunemente come mal di testa, è uno dei...

Lombardia, nasce alleanza regionale tra Federfarma e Ordine dei Biologi

MILANO (ITALPRESS) – Unire e valorizzare le rispettive competenze, mettendole a disposizione della cittadinanza,...