back to top
HomeScienze & TechnologiaArera e Gdf rafforzano i controlli sui venditori di energia elettrica e...

Arera e Gdf rafforzano i controlli sui venditori di energia elettrica e gas

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024, ARERA, con il supporto qualificato della Guardia di finanza, ha effettuato controlli e interventi su soggetti economici regolati, operando in diversi ambiti. In particolare, le Fiamme Gialle hanno effettuato controlli telefonici delegati da ARERA sulle informazioni fornite ai clienti da operatori di call center riferibili a 10 venditori del mercato libero. Per gli 8 operatori che hanno violato le regole del Codice di condotta commerciale, sono già stati avviati i relativi procedimenti sanzionatori.

Analoga attività sarà condotta per il 2025, sempre finalizzata a rafforzare la tutela dei clienti. Sono state completate le attività avviate nel 2023 per la verifica dell’erogazione del bonus sociale elettrico alla clientela in condizioni di disagio economico, con particolare riferimento ad alcuni venditori che non effettuavano correttamente le rendicontazioni previste.

Nel corso del 2024, sono inoltre partite nuove verifiche, estese anche al bonus gas, che proseguiranno nel 2025. Nel complesso, sono stati “sbloccati” bonus sociali luce e gas non erogati per 2,4 milioni di euro, in favore di 16 mila nuclei familiari in difficoltà economica.

Le ispezioni congiunte hanno anche permesso di individuare un’azienda di vendita che, tramite operazioni informatiche non corrette, ha impedito a migliaia di clienti di cambiare fornitore e ulteriori 2 che hanno chiesto alla CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) la indebita reintegrazione degli oneri generali di sistema non riscossi dai clienti, per un totale di circa 1 milione di euro.

Nel complesso, l’attività di vigilanza ha portato alla contestazione di “erogazioni” indebitamente percepite a vario titolo per 8,4 milioni di euro, in parte già recuperati, grazie a ispezioni con sopralluogo che hanno riguardato, oltre che i bonus e gli oneri generali di sistema per 3,4 milioni di euro, le tariffe della distribuzione e del trasporto gas (per 4,5 milioni di euro) e i premi spettanti alle imprese di distribuzione gas per il miglioramento della qualità del servizio (per 500 mila euro).

Sono state, infine, effettuate ispezioni presso imprese di produzione di energia elettrica a cui erano stati riconosciuti incentivi per l’adeguamento degli impianti al “Piano di riaccensione del servizio elettrico nazionale”. Questi sono i principali risultati conseguiti nell’ambito del protocollo d’intesa tra ARERA e la Guardia di finanza dagli ispettori dell’Autorità e dai Finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi, condivisi oggi a Roma nel corso di un incontro tra il Collegio dell’Autorità e le Fiamme Gialle, 2 rappresentate per l’occasione dal Generale di Divisione Rosario Massino, Comandante Unità Speciali.

Nel nuovo programma di attività per il 2025, oltre al rafforzamento dei controlli sui venditori, sono state pianificate anche verifiche in relazione alle tariffe della trasmissione elettrica e per l’alimentazione esclusiva dei punti di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico, alla qualità dei servizi di distribuzione di energia elettrica e alla sicurezza della distribuzione del gas naturale.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Tg Sport – 17/7/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - L’Italia del calcio femminile vola, sarà semifinale...

Giovannini “Non si cambia un sistema energetico dall’oggi al domani”

ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in...

Bilancio sostenibilità A2A, mezzo miliardo per il territorio bresciano

BRESCIA (ITALPRESS) - Mezzo miliardo di euro distribuito al territorio; 286 milioni di...

Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”

ROMA (ITALPRESS) – “Lo Stretto di Messina, nell’Italia meridionale, ha storicamente rappresentato una barriera...

Altro che potrebbe interessarti

Italgas e Cadent rinnovano l’accordo di collaborazione

ROMA (ITALPRESS) – Italgas e Cadent hanno rinnovato il memorandum of understanding siglato nel...

Cambiamento climatico, per 1 italiano su 4 i media creano allarmismo

ROMA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi il nostro Paese è stato travolto da un’ondata...

All’università di Tor Vergata ricerca sull’energia solare nel mondo subacqueo

ROMA (ITALPRESS) – L’energia solare potrebbe presto trovare una nuova e sorprendente applicazione: il...

Secondo una ricerca il 77% degli italiani usa l’IA ma solo il 7% la conosce bene

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto...

Confindustria-Enea “Il nucleare fondamentale per l’indipendenza energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “Il nucleare può oggi rappresentare una leva fondamentale per rafforzare l’indipendenza...

Rfi attiva il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico sull’alta velocità Roma-Napoli

ROMA (ITALPRESS) – Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha attivato il primo...

Energia, Pichetto “Reddito Energetico Nazionale è una misura concreta per le famiglie in difficoltà”

ROMA (ITALPRESS) – Sono disponibili, sul portale del Gse, gli esiti delle valutazioni svolte...

Cambiamenti climatici in Sardegna, al via il nuovo avviso per sostenere i comuni

CAGLIARI (ITALPRESS) – Un importante provvedimento per il biennio 2025-2026 volto a rafforzare il...

Cambiamenti climatici in Sardegna, al via il nuovo avviso per sostenere i comuni

CAGLIARI (ITALPRESS) – Un importante provvedimento per il biennio 2025-2026 volto a rafforzare il...