back to top
HomeBenessereCarcinoma prostatico, da Aifa ok a rimborsabilità del primo radioligando

Carcinoma prostatico, da Aifa ok a rimborsabilità del primo radioligando

Published on

spot_img

MILANO (ITALPRESS) – Con l’approvazione dell’ammissione alla rimborsabilità di Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan da parte del CDA dell’Agenzia Italiana del Farmaco, la terapia di precisione basata sull’uso dei radioligandi diventerà presto accessibile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) progressivo, positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA), che sono stati trattati con inibitore della via del recettore degli androgeni (AR) e chemioterapia a base di docetaxel e cabazitaxel o che non sono candidabili a cabazitaxel. Un traguardo che rappresenta un’evoluzione significativa nel trattamento di una patologia oncologica complessa, come il tumore alla prostata, ampliando le opzioni terapeutiche disponibili e migliorando la sopravvivenza.
La terapia con radioligandi rappresenta uno dei più importanti progressi tecnologici che permette una medicina nucleare di precisione e personalizzata, basata sulla teragnostica. Un approccio innovativo che integra il momento diagnostico con quello terapeutico in un unico percorso, permettendo nello stesso tempo di riconoscere marcatori delle cellule tumorali che possono poi diventare bersaglio terapeutico. “Con l’introduzione in pratica clinica dei radioligandi si introduce un nuovo tassello nella più moderna medicina di precisione. Le terapie con radioligandi rappresentano, infatti, una significativa innovazione nella lotta contro il cancro, poichè offrono un approccio mirato che combina la medicina nucleare con la selettività di una terapia personalizzata. Un nuovo e efficace approccio terapeutico, che impatta anche positivamente sulla qualità di vita dei pazienti”, commenta Carmine Pinto, Direttore dell’Oncologia Medica del Comprehensive Cancer Centre, dell’AUSLIRCCS di Reggio Emilia.
Un’innovazione che affonda le sue radici nella ricerca Made in Italy, svolta proprio a Ivrea, realtà all’avanguardia del Gruppo Novartis che ha sviluppato le prime terapie con radiofarmaci. Al momento il sito di Ivrea è uno dei 4 stabilimenti al mondo, nonchè unico in Italia, in grado di produrre e distribuire questa tipologia di radiofarmaci a livello internazionale.
“La terapia target con radioligandi – afferma Giuseppe Procopio, Responsabile dell’Oncologia Medica Genitourinaria presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – rappresenta una svolta per i pazienti con carcinoma prostatico avanzato, offrendo nuove speranze a chi ha già ricevuto precedenti trattamenti. Questa terapia colpisce selettivamente le cellule tumorali che esprimono sulla superfice il recettore PSMA, presente in oltre l’80% dei pazienti con malattia metastatica. Lo studio clinico di fase III Vision ha dimostrato una riduzione del 38% del rischio di morte rispetto al miglior standard di cura. Lutetium (177Lu) rappresenta una soluzione terapeutica importante che può migliorare significativamente sia la qualità che l’aspettativa di vita dei pazienti, aprendo nuove opportunità terapeutiche”.
Il carcinoma prostatico è il tumore più frequente tra gli uomini nei Paesi occidentali e in Italia rappresenta il 29,9% di tutti i tumori maschili, con 485.000 uomini che vivono con questa diagnosi oncologica e 40.192 nuovi casi nel 2024. La forma metastatica resistente alla castrazione è la fase più avanzata della malattia, con una sopravvivenza mediana a 5 anni che non supera il 30%.
Novartis esprime soddisfazione per l’accordo siglato con AIFA a conclusione di un percorso di collaborazione responsabile, che ha attribuito un valore appropriato a questa terapia e permetterà ai pazienti e al SSN di avere accesso a questa importante novità terapeutica in modo sostenibile.
Con questa approvazione, Novartis conferma il proprio impegno nello sviluppo di terapie oncologiche innovative. «La nostra missione è trasformare la scienza in soluzioni terapeutiche accessibili, migliorando le prospettive di vita dei pazienti – commenta Paola Coco, Medical Affairs Head Novartis – Come pionieri nello sviluppo di terapie con radioligandi, abbiamo trasformato anni di ricerca e investimenti in trattamenti che offrono speranze concrete per i pazienti. L’accesso a questo trattamento è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con le autorità regolatorie”.
Considerando i tempi amministrativi necessari per la pubblicazione dell’accordo in Gazzetta Ufficiale, Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan sarà presumibilmente disponibile in regime di rimborsabilità dal mese di marzo.
-foto ufficio stampa Novartis –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Maltempo, a Firenze livello dell’Arno in lenta discesa. In Toscana 430 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore

FIRENZE (ITALPRESS) – “Aggiornamento ore 7:30: il livello dell’Arno è di 3.87m, in lenta...

Arrestati in Albania due latitanti da 26 anni, responsabili nel 1999 di un omicidio nel casertano

CASERTA (ITALPRESS) – Al termine di attività di un‘indagine durata circa un anno, sono...

30 kg di marijuana nascosti in casa nella locride, arrestato un 35enne

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - Più di 30 chili di marijuana, suddivisi in circa...

Verbania, la Guardia di Finanza arresta un corriere della droga

VERBANIA (ITALPRESS) - Nell’ambito della costante azione di controllo economico del territorio a...

Altro che potrebbe interessarti

Una nave ospedale civile, a Palermo il Poly-clinic techno boat

PALERMO (ITALPRESS) – Un concept d’avanguardia che fonde tecnologia, sanità e industria navale: è...

A Padova la seconda edizione del World Health Forum, le Olimpiadi della sanità

VENEZIA (ITALPRESS) – “Sperimentazione, studio, medicina e intelligenza artificiale, queste le parole d’ordine della...

Covid-19, possibile identificare rapidamente pazienti ad alto rischio

ROMA (ITALPRESS) – Provate ad immaginare che un microbo precedentemente sconosciuto – nuovo per...

Fnopi “Sensibilizzare i cittadini sul corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale”

ROMA (ITALPRESS) – “Gli infermieri rappresentano la categoria più colpita dalle aggressioni contro il...

Critical Medicines Act della Commissione UE, proposta di regolamento in chiave anti-carenze

ROMA (ITALPRESS) – Riforma degli appalti, nuove regole su aiuti di Stato e misure...

All’ISMETT il primo intervento al cuore con tecnologia robotica nel Sud-Italia

PALERMO (ITALPRESS) – E’ stato eseguito per la prima volta in una struttura del...

L’obesità incide sui conti in Sicilia, una rete per la cura

PALERMO (ITALPRESS) – L’obesità è una malattia cronica recidivante e colpisce oltre il 10%...

Epilessia, il Libro Bianco per favorire un equo accesso alle cure

ROMA (ITALPRESS) – L’Epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse e complesse a...

Adesione record all’Open Day a Lampedusa, 1.490 prestazioni in 2 giorni

LAMPEDUSA (AGRIGENTO) (ITALPRESS) – I cittadini di Lampedusa hanno risposto in massa all’appello sulla...