back to top
HomeScienze & TechnologiaDa Plenitude e COESA nasce WeCER, la nuova energia condivisa per le...

Da Plenitude e COESA nasce WeCER, la nuova energia condivisa per le aziende italiane

Published on

spot_img

MILANO (ITALPRESS) – Plenitude e COESA, Energy Service Company (ESCo) italiana con sede a Torino, siglano un accordo per offrire alle aziende un servizio che prevede la progettazione e installazione di impianti fotovoltaici da inserire all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile nazionale WeCER, sviluppata da COESA. Questa collaborazione consente di fornire alle aziende un servizio completo: Plenitude si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico attraverso formule contrattuali pensate per rispondere alle diverse esigenze del mercato, quali ad esempio l’Energy Performance Contract (EPC) e il Power Purchase Agreement (PPA) on-site , che permettono di accedere all’energia da fonti rinnovabili senza investimento iniziale da parte del cliente.

WeCER supporta le aziende occupandosi dell’accesso agli incentivi e alla loro ripartizione, alla rendicontazione e alle richieste di eventuali modifiche della configurazione presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per tutta la durata della Comunità Energetica, pari a 20 anni. Il modello WeCER supera così la naturale frammentazione territoriale delle piccole comunità locali, aggregando prosumer e consumatori di energia da fonti rinnovabili su scala nazionale. Questo approccio centralizzato consente una gestione più efficiente delle singole configurazioni e ottimizza l’accesso agli incentivi previsti dalla normativa, creando un modello scalabile e replicabile.

“In Plenitude, crediamo che le Comunità Energetiche rappresentino una delle leve strategiche per la decarbonizzazione del tessuto produttivo italiano. La collaborazione con COESA va in questa direzione e rappresenta un ulteriore tassello nel nostro percorso verso la transizione energetica, permettendoci di ampliare la nostra offerta di soluzioni integrate e di favorire il consumo di energia da fonti rinnovabili nonché la competitività delle aziende sul mercato nazionale e internazionale”, ha dichiarato Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude.

“Siamo molto soddisfatti di collaborare con un player internazionale dell’energia come Plenitude per sostenere l’elettrificazione delle imprese. Questo accordo conferma l’efficacia del modello WeCER e il ruolo delle Comunità Energetiche come veicolo per la transizione green del nostro Paese” sottolinea Federico Sandrone, AD e cofondatore di COESA. “Il nostro impegno è anche promuovere un ecosistema industriale più competitivo e sostenibile. Le CER possono diventare uno strumento chiave per le imprese italiane che vogliono innovare e ridurre il loro impatto ambientale”, prosegue Sandrone, che recentemente è stato nominato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Torino.

– foto ufficio stampa Eni –

(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Altro che potrebbe interessarti

L’ambasciatore della Romania in Italia Dancau: “Il nucleare è l’elemento chiave per l’indipendenza energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “L’energia nucleare è e rimarrà importante per l’approvvigionamento energetico della Romania...

Roma presenta il piano clima, 16 miliardi per ridurre le emissioni

ROMA (ITALPRESS) – Roma Capitale completa il suo programma di lavoro sul cambiamento climatico...

Crosetto “L’Intelligenza Artificiale è la nuova frontiera di difesa e sviluppo”

TORINO (ITALPRESS) – “Oggi ho inaugurato l’Anno Accademico alla Scuola di Applicazione dell’Esercito. La...

Italia e Montenegro firmano il memorandum sull’integrazione del mercato elettrico

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e...

Carabinieri e Italgas, intesa sulla protezione delle infrastrutture critiche e sulla legalità

ROMA (ITALPRESS) – L’Arma dei Carabinieri e Italgas hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto...

Protocollo di Intesa tra ACN e Terna per la cooperazione sulla cybersicurezza

ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare ulteriormente la sicurezza e la resilienza dell’intera filiera elettrica e...

Ue, Von der Leyen “Sull’energia pulita serve più Made in Europe”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’Europa è leader mondiale nell’innovazione pulita. Ad esempio, il 40%...

Aria pulita negli ambienti indoor, al Senato una proposta di legge

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta a Roma, presso il Senato della Repubblica –...

NeoConnessi, premiate le tre classi vincitrici del concorso

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta questa mattina, nella Sala del Refettorio della Camera...