back to top
HomeBenessereDagli antibiotici all’anestesia, la “storia avventurosa della medicina”

Dagli antibiotici all’anestesia, la “storia avventurosa della medicina”

Published on

spot_img

MILANO (ITALPRESS) – Conoscere la storia della medicina è un esercizio di comprensione, di memoria e di gratitudine. Dalle antiche teorie umorali di Ippocrate e Galeno alla scoperta della circolazione sanguigna di William Harvey, fino alla nascita della microbiologia con Pasteur e Koch, ogni progresso ha costruito le basi della medicina moderna. Queste scoperte storiche hanno migliorato le conoscenze scientifiche, ma soprattutto hanno cambiato il modo in cui il medico vede il paziente e la malattia. Studiare la storia della medicina aiuta i professionisti a riconoscere il valore del loro lavoro, ad apprezzare i progressi raggiunti e a rispettare il percorso umano e scientifico che ha permesso di arrivare fino a qui. Per il pubblico è invece un modo per capire l’importanza della scienza medica, delle norme etiche e delle pratiche che oggi guidano la nostra salute. Sono questi alcuni dei temi trattati da Paolo Mazzarello professore ordinario di Storia della medicina all’Università degli Studi di Pavia, dove è presidente del Sistema museale di Ateneo, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
“La medicina è lo studio del corpo umano normale e patologico, la prevenzione e il trattamento delle malattie e delle lesioni traumatiche – ha esordito – La medicina è una scienza, applica il metodo sperimentale, ma è anche una forma d’arte, è bastata ancora ampiamente sulle intuizioni, cioè sulla capacità di intuire i fenomeni al di là di un ragionamento step by step – ha sottolineato il professore – Lo spessore d’arte della medicina è tuttora presente, e poi è anche una tecnica, una scienza applicata, è inoltre anche un discorso sull’uomo e una forma di umanesimo, perchè al centro di ogni cosa la medicina pone l’essere umano”. Autore del libro ‘Storia avventurosa della medicinà, edito da Neri Pozza, Mazzarello ha passato in rassegna alcune delle principali innovazioni che hanno scandito la storia, il progresso e lo sviluppo della medicina: “Se dovessimo chiedere a un medico il punto di svolta fondamentale troviamo chi dirà l’antibiotico, chi le vaccinazioni, chi l’anestesia – ha premesso – Io penso che l’innovazione che gerarchicamente ha maggiormente determinato il percorso della medicina è stata la dissezione del cadavere a scopo medico. Qualsiasi cosa noi possiamo dire sulle funzioni del corpo, non possiamo prescindere dalla sua struttura. Da un lato c’è la fisiologia: parlo della teoria della circolazione del sangue, che fu possibile unicamente perchè la dissezione del cuore umano permise di accertare che non c’erano i pori che si pensava mettessero in comunicazione il ventricolo con l’altro. Ma è fondamentale anche per la patologia – ha spiegato Mazzarello – C’era una concezione fluida della patologia, si pensava ai quattro umori del corpo e alla loro armonia e disarmonia. Tagliando il cadavere, invece, si vede che le malattie hanno una causa all’interno degli organi, si passa da una concezione fluida a una localizzata”.
Sugli antibiotici: “E’ un’altra delle scoperte fondamentali, ha fatto fare un balzo alla vita media delle popolazioni – ha ricordato – E’ una scoperta venuta fuori in modo casuale, Fleming che ha isolato la penicillina ha una storia singolare. Sceglie di fare il medico perchè eredita delle sterline dallo zio, poi a Londra al St. Mary’s Hospital decide di fare il microbiologo perchè il reparto aveva organizzato un’attività sportiva competitiva. Infine, scopre l’antibiotico perchè dimentica una piastra di Petri e tornando dalle vacanze poi darà vita a una scoperta rivoluzionaria”. Non di secondaria importanza l’introduzione dell’anestesia: “Ha cambiato le carte in tavola, per noi è inimmaginabile pensare a cosa era la medicina prima dell’anestesia – ha riconosciuto il professore – Anche qui è tutto casuale: siamo nel New England, c’erano quei personaggi che creavano spettacoli con la carrozza e facevano aspirare il gas esilarante perchè induceva allegria e faceva ballare la popolazione. Un dentista osservò per caso una di queste scene di ballo e vide che uno dei danzatori picchiò contro un mobile ma senza battere ciglio. Allora, scoprì che questi non si era accorto di essersi fatto male. Nasce così l’anestesia”.
Infine, sulle vaccinazioni: “Alcune hanno un’efficacia straordinaria, pensiamo alla poliomielite e a che cosa era 60 anni fa. La vaccinazione ha cambiato la configurazione sanitaria dell’umanità – ha concluso – Ci sono vaccinazioni con percentuali meno elevate di efficacia, ma restano uno strumento imprescindibile”.

– foto tratta da video Medicina Top –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Carbonia, tentata rapina alla Lidl: 34 enne in manette

L’uomo è però stato sorpreso dagli addetti alla vigilanza della struttura e si è...

Tajani “L’Italia farà tutto il possibile per la pace in Medio oriente”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Italia farà tutto il possibile per la pace: vogliamo aiutare...

Mattarella all’Opera di Roma per assistere a Tosca

ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Teatro dell’Opera di...

In edicola “Prima” con allegato il Grande Libro dell’Informazione 2024-2025

MILANO (ITALPRESS) – “Spero che quando questo numero di Prima sarà nelle mani dei...

Altro che potrebbe interessarti

Dipendenze, in 5 anni meno strutture e forte carenza del personale

ROMA (ITALPRESS) – In cinque anni, tra il 2018 e il 2023 (ultimo anno...

I primi passi della genitorialità, nuovo corso a Villa Serena a Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Punto nascita fra i più attivi del territorio siciliano, Villa Serena...

Sanità, petizione UAP contro revisione tariffe verso le 50 mila firme

ROMA (ITALPRESS) – L’AISI – Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti interviene con fermezza sulla delicata...

Sanità, Aiop a Cgil “In Sicilia nessun extra budget per il privato”

PALERMO (ITALPRESS) – Botta e risposta tra la Cgil Sicilia e l’Aiop sulla sanità...

Un 2024 da record per i trapianti e le donazioni di organi

ROMA (ITALPRESS) – Si chiude un anno record per le donazioni e i trapianti:...

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia

BRASILIA (ITALPRESS) – L’eccellenza dei Biologi lombardi incontra la più alta rappresentanza italiana in...

A Reggio Emilia “Un murale per la salute” per abbattere le barriere

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Le barriere all’inclusività degli anziani e delle persone fragili non...

San Raffaele, risultati promettenti trattamento lesioni midollo spinale

MILANO (ITALPRESS) – Un team di medici e ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di...

Sanità, al via accordo di collaborazione fra Asp Trapani e ISMETT

TRAPANI (ITALPRESS) – Un accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani e ISMETT per...