back to top
HomeScienze & TechnologiaDal Miur 170 mln per 49 progetti selezionati per il Fondo Italiano...

Dal Miur 170 mln per 49 progetti selezionati per il Fondo Italiano per le Scienze Applicate, Bernini: “Italia protagonista”

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – Dall’intelligenza artificiale alle biotecnologie, dai nuovi materiali alle tecnologie spaziali: la ricerca applicata accelera sull’innovazione grazie al finanziamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca per i 49 progetti selezionati per il Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) con un investimento di 170 milioni.

Il FISA sostiene progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentati da singoli ricercatori (Principal investigator) in un partenariato in cui sono presenti imprese (Host institution), Università ed Enti di Ricerca (Research organization). Sono sei le macro aree interessate del Fondo Italiano per le Scienze Applicate. Advanced manufacturing: i 12 progetti finanziati sostengono l’introduzione di robot e sistemi intelligenti capaci di migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità nei processi industriali.

Advanced materials: 13 i progetti finanziati che puntano a sviluppare materiali innovativi e sostenibili – intelligenti, riciclabili e bio-ispirati – destinati a campi che vanno dalla medicina all’energia, dall’agricoltura all’industria spaziale; Artificial intelligence: i 5 progetti finanziati spaziano dallo sviluppo di modelli generativi e linguistici di nuova generazione, fino alle applicazioni di AI per l’industria, la sanità e le infrastrutture; Life-Science technologies: le iniziative promuovono l’innovazione e lo sviluppo di nuove soluzioni per la prevenzione, la diagnosi e la cura per una sanità più predittiva, personalizzata e sostenibile per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, i progetti finanziati sono 8; Micro/nano electronics, photonics and quantum technologies: i progetti finanziati sono 6 e sviluppano tecnologie avanzate nei campi della microelettronica, della fotonica e del calcolo quantistico, per realizzare chip, sensori e sistemi di posizionamento sempre più precisi, efficienti e sostenibili. Un ambito strategico per l’autonomia tecnologica e per la competitività industriale dell’Italia e dell’Europa.

Security, connectivity and space: i progetti finanziati dal MUR sono 5 e riguardano ambiti decisivi per l’innovazione e la competitività del Paese. Le attività si concentrano, per esempio, sullo sviluppo di soluzioni digitali più sicure, reti di comunicazione più efficienti e tecnologie spaziali di nuova generazione a supporto della ricerca e delle telecomunicazioni.

“Questo investimento è un moltiplicatore di competitività. La ricerca applicata, quando si sviluppa attraverso una collaborazione organica tra università, enti di ricerca e imprese, rappresenta il modello più efficace per trasformare la conoscenza scientifica in valore economico e sociale”, sottolinea il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.È in questa intersezione tra rigore scientifico e obiettivi industriali che nascono le innovazioni per creare nuove filiere produttive e per rispondere alle grandi sfide del nostro tempo. L’Italia ha dimostrato di saper competere ai massimi livelli quando ricerca e industria dialogano e collaborano concretamente. Investire nella ricerca applicata significa investire nella capacità del Paese di essere protagonista, non spettatore, delle trasformazioni globali”, conclude.

-Foto

Ultimi Articoli

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Altro che potrebbe interessarti

L’ambasciatore della Romania in Italia Dancau: “Il nucleare è l’elemento chiave per l’indipendenza energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “L’energia nucleare è e rimarrà importante per l’approvvigionamento energetico della Romania...

Roma presenta il piano clima, 16 miliardi per ridurre le emissioni

ROMA (ITALPRESS) – Roma Capitale completa il suo programma di lavoro sul cambiamento climatico...

Crosetto “L’Intelligenza Artificiale è la nuova frontiera di difesa e sviluppo”

TORINO (ITALPRESS) – “Oggi ho inaugurato l’Anno Accademico alla Scuola di Applicazione dell’Esercito. La...

Italia e Montenegro firmano il memorandum sull’integrazione del mercato elettrico

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e...

Carabinieri e Italgas, intesa sulla protezione delle infrastrutture critiche e sulla legalità

ROMA (ITALPRESS) – L’Arma dei Carabinieri e Italgas hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto...

Protocollo di Intesa tra ACN e Terna per la cooperazione sulla cybersicurezza

ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare ulteriormente la sicurezza e la resilienza dell’intera filiera elettrica e...

Ue, Von der Leyen “Sull’energia pulita serve più Made in Europe”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’Europa è leader mondiale nell’innovazione pulita. Ad esempio, il 40%...

Aria pulita negli ambienti indoor, al Senato una proposta di legge

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta a Roma, presso il Senato della Repubblica –...

NeoConnessi, premiate le tre classi vincitrici del concorso

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta questa mattina, nella Sala del Refettorio della Camera...