back to top
HomeBenessereDdl semplificazioni, U.A.P denuncia il rischio di una “Deregulation diagnostica”

Ddl semplificazioni, U.A.P denuncia il rischio di una “Deregulation diagnostica”

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – “Le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate – in quanto operatori sanitari – rientrano nel campo di applicazione della direttive eu 2022/2555 (nis2) e del suo recepimento nazionale di cui al d.Lgs. N. 138/2024, con obblighi di sicurezza informatica, gestione del rischio e incident reporting, anche in ordine alla trasmissione dei dati sensibili al fascicolo sanitario elettronico (Fse)”. Lo scrive in una nota U.A.P. – Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti Ospedalità Privata. “Le farmacie, di contro, pur erogando prestazioni analoghe e trattando dati sanitari sensibili, non sarebbero soggette a tali vincoli. Chi tutela la riservatezza dei dati di un cittadino affetto da patologie i cui dati vengono trasmessi dalle farmacie alle asl o addirittura in telemedicina? Come verrà considerata l’applicazione della direttive ue sulla sicurezza informativa nei confronti delle farmacie? Considerando, peraltro, che il mancato adempimento a tali norme per le strutture sanitarie private accreditate può essere causa di risoluzione del rapporto con il Ssr e/o di mancata assegnazione del budget ssr nel 2026”.

L’unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata (Uap) e il suo presidente, Mariastella Giorlandino esprime “forte preoccupazione per l’approvazione in senato del disegno di legge semplificazioni, che – pur perseguendo l’obiettivo di snellire procedure e accelerare i servizi – introduce, nel settore sanitario, misure che rischiano di compromettere la qualità e la sicurezza dell’assistenza ai cittadini. In particolare, la norma che amplia le prestazioni sanitarie erogabili dalle farmacie rappresenta, secondo uap, una svolta impropria e pericolosa, poiché apre alla possibilità di eseguire test diagnostici e prestazioni di natura clinica in contesti privi dei requisiti di competenza, controllo e responsabilità propri della medicina di laboratorio”.

“La salute non può essere trattata come un ambito di semplificazione burocratica – ha dichiarato la presidente Mariastella Giorlandino -. Ogni prestazione diagnostica comporta atti medici, responsabilità professionali e standard di qualità che le farmacie, per loro natura, non possono garantire. Siamo di fronte a un intervento che appare più il frutto di un’azione lobbistica che di una riflessione sulla qualità del servizio erogato”.

Uap ribadisce che “non si fa sanità con le semplificazioni”: la tutela della salute richiede qualità, appropriatezza e sicurezza, non scorciatoie normative o esperimenti dettati da interessi di categoria”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Acinque, sostenibilità sempre più al centro del piano industriale

MILANO (ITALPRESS) - La sostenibilità è sempre più al centro della strategia del...

Catania, prende a calci e pugni la moglie malata: arrestato un 34enne / Video

CATANIA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 34 anni,...

Operazione “Non ci casco”, sequestrati 5,5 milioni di prodotti per moto e bici

TORINO (ITALPRESS) – I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Torino...

Mondiali di ciclismo su pista, azzurre sul tetto del mondo nell’inseguimento

ROMA (ITALPRESS) – Nella notte italiana il ciclismo azzurro si è messo al collo...

Altro che potrebbe interessarti

La Conferenza Stato-Regioni approva i nuovi livelli essenziali di assistenza

ROMA (ITALPRESS) – Approvati in Conferenza Stato-Regioni i nuovi livelli essenziali di assistenza che...

Dall’inizio dell’anno 459 nuovi casi di morbillo, 27 a settembre: ecco i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

ROMA (ITALPRESS) – Dall’inizio dell’anno sono stati notificati 459 casi di morbillo, di cui...

Tumore al seno, l’attività fisica al centro della campagna Novartis

MILANO (ITALPRESS) – In occasione dell’ottobre rosa, la campagna #PronteAPrevenire – promossa da Novartis,...

Obesità: per due cittadini su tre è una vera malattia

ROMA (ITALPRESS) – Sono stati presentati oggi a Roma, nella sede di Federfarma, i...

Psicologia gratuita, raccolte 50.000 firme per la proposta di legge

ROMA (ITALPRESS) – Approderà entro il 2025 in Senato la proposta di legge di...

Al via la terza edizione di “Salute e sicurezza insieme” per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della salute nei luoghi di lavoro

ROMA (ITALPRESS) – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Ministero...

La Rai e il Gemelli insieme per vivere meglio il tempo in ospedale

ROMA (ITALPRESS) – Presso la Sala Consiliare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS...

A Palermo la prima edizione del Premio Dusmet – Life Science e Innovazione Sociale

PALERMO (ITALPRESS) – Alla Fiera del Mediterraneo di Palermo, nel cuore di Expomedicina 2025,...

GKSD, il Niaf Dea Roma a Kamel Ghribi “Lo dedico a medici e ricercatori”

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Durante la serata di gala della Niaf tenutasi a...