back to top
HomeBenessereInfezioni severe e sepsi, confronto a Palermo sul progetto SIS-NET

Infezioni severe e sepsi, confronto a Palermo sul progetto SIS-NET

Published on

spot_img

PALERMO (ITALPRESS) – Fare rete per il riconoscimento precoce, la diagnosi e la gestione delle infezioni severe e delle sepsi mediante approcci innovativi e multidisciplinari: questa la missione di SIS-NET -Severe Infections and Sepsis clinical NEtwork, progetto in ambito Pnrr di cui l’Università di Palermo, vincitrice di bando a cascata, è capofila. SIS-NET è un’iniziativa strategica che coinvolge 17 partner tra Università, IRCCS, Aziende ospedaliere e Società scientifiche. Il responsabile scientifico del progetto, Antonino Giarratano, Professore Ordinario di Anestesiologia afferente al Dipartimento MePreCC diretto da Giorgio Stassi, sta coordinando le attività di oltre 50 ricercatori, grazie anche alla collaborazione di Giovanni Giammanco, Matilde Todaro, Antonio Cascio e Mario Giuffrè, afferenti al capofila Unipa e referenti delle aree microbiologica, immunologica, infettivologica e pediatrica e dell’area amministrativa del dipartimento Me.Pre.CC.
Al Marina Convention Centre di Palermo si è tenuto un incontro per fare il punto sui risultati ottenuti dal progetto, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del partenariato Inf-Act: tre giorni di confronto per parlare di quanto già fatto e quanto ancora c’è da fare in termini di condivisione delle risorse e scambio di dati per l’identificazione e il monitoraggio di infezioni gravi e sepsi da agenti patogeni acquisiti sia in comunità che in ospedale.
All’apertura dei lavori hanno preso parte tra gli altri il responsabile scientifico del progetto Antonello Giarratano, la direttrice generale del Policlinico Maria Grazia Furnari, l’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni e il prorettore alla Ricerca dell’Università di Palermo Andrea Pace.
“Il progetto prevedeva la creazione delle reti cliniche e il monitoraggio con dei protocolli di ricerca di ben 16 centri partner sulle polmoniti comunitarie, infezioni molto gravi che portano spesso il paziente a essere ricoverato in ospedale, in malattie infettive, ma nei casi più gravi anche in terapia intensiva – ha detto Giarratano -. Siamo al 50% dell’arruolamento, lo completeremo entro ottobre/novembre”.
“Da dg dell’Azienda sanitaria che ospita il progetto, non posso che essere contenta dell’obiettivo che si pone e dei risultati che man mano si stanno raggiungendo, ovvero organizzare una rete multidisciplinare di centri che hanno l’obiettivo di individuare i marcatori per poter prevenire anche le infezioni e addivenire a delle cure di precisione sui pazienti – ha sottolineato Furnari -. Con questo progetto i ricercatori aiuteranno l’assistenza sanitaria, il sociale, l’economia sanitaria, a sconfiggere la sepsi, un problema emergenziale per la sanità”.
Per Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Palermo, “siamo già a un buon punto del progetto, un progetto di rete che resterà al servizio del Paese anche al termine del Pnrr. L’Università di Palermo ha ricevuto 100 milioni di euro su varie progettualità, dal manifatturiero all’energia all’economia sostenibile, un ampio spettro di opportunità che continuerà a valle con un finanziamento ulteriore del ministero che copre 2026, 2027 e parte del 2028. Quindi questa – conclude Pace – è un’azione di sistema messa in rete dalla ricerca italiana”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Tg Economia – 17/7/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ue, bilancio 2028-2034 da duemila miliardi - Rimini,...

Tg Economia – 17/7/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ue, bilancio 2028-2034 da duemila miliardi - Rimini,...

Ue, Urso incontra Virkkunen. Intesa sui dossier tecnologici

ROMA (ITALPRESS) – Le prospettive dell’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile, recentemente inaugurato a...

Governo, Renzi “Dopo mille giorni l’incantesimo si sta esaurendo”

ROMA (ITALPRESS) – “Ci sono mille giorni e mille giorni. I mille giorni di...

Altro che potrebbe interessarti

Malattie rare, “Women in Rare” indaga sul ritardo nella diagnosi

ROMA (ITALPRESS) – Per chi soffre di una malattia rara la diagnosi può essere...

D’Ambrosio Lettieri riconfermato alla presidenza della Fondazione Francesco Cannavò

ROMA (ITALPRESS) – Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente Fofi, è stato riconfermato alla guida della...

Cure palliative, accordo tra Fondazione “La Pelucca” Onlus e Finisterre

MILANO (ITALPRESS) – Promuovere e sostenere un efficace raccordo tra l’assistenza domiciliare e quella...

Seus 118, in servizio 5 nuove automediche in quattro città siciliane

PALERMO (ITALPRESS) – La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5...

Sanità, da associazioni pazienti un manifesto per sistema più inclusivo

ROMA (ITALPRESS) – Valorizzare a ogni livello la comunicazione delle associazioni dei pazienti, oggi...

Ordine Fisioterapisti Milano “Servono controlli rigorosi su prestazioni”

MILANO (ITALPRESS) – “L’Ordine dei Fisioterapisti di Milano, in qualità di istituzione pubblica a...

Quintavalle “Al lavoro per una sanità più vicina al cittadino”

ROMA (ITALPRESS) – Vicinanza al cittadino, nuovi servizi e strutture rinnovate oltre all’uso delle...

Farmacia servizi, l’Uap “Chiediamo regole chiare e un tavolo istituzionale”

ROMA (ITALPRESS) – L‘Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata (Uap) apprezza l’impegno...

Aifa, rivisti i requisiti per il patentino di innovatività ai farmaci

ROMA (ITALPRESS) – L’Aifa riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i...