back to top
HomeEconomiaIstat, l’85% delle risorse del taglio Irpef destinate alle fasce alte di...

Istat, l’85% delle risorse del taglio Irpef destinate alle fasce alte di reddito

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – “Stimiamo che l’intervento” di taglio dei due punti percentuali della seconda aliquota Irpef “coinvolgerebbe poco più di 14 milioni di contribuenti con un beneficio annuo pari a circa 230 euro. Le famiglie beneficiarie saranno circa 11 milioni, ovvero il 44% delle residenti”. Così Francesco Maria Chelli, presidente Istat, in audizione presso le Commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera.

“La crescita acquisita per il 2025 – la crescita annuale che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nell’ultimo trimestre dell’anno – è pari allo 0,5% – ha aggiunto – Secondo la stima preliminare diffusa lo scorso 30 ottobre, nel terzo trimestre dell’anno l’economia italiana è rimasta stazionaria in termini congiunturali, dopo la lieve contrazione del Pil nel secondo – ricorda -; l’incremento su base tendenziale risulta pari allo 0,4%, in rallentamento rispetto ai due trimestri precedenti. La stazionarietà del Pil è sintesi di un aumento congiunturale del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di una diminuzione in quello dell’industria e di una stabilità in quello dei servizi. Le stime preliminari evidenziano, inoltre, il contributo negativo della domanda interna (al lordo delle scorte) a cui si sarebbe contrapposto quello positivo della componente estera netta”.

Per quanto riguarda la riduzione di due punti percentuali del secondo scaglione dell’aliquota Irpef, “emerge come oltre l’85% delle risorse siano destinate alle famiglie dei quinti più ricchi della distribuzione del reddito: sono infatti interessate dalla misura oltre il 90% delle famiglie del quinto più ricco e oltre due terzi di quelle del penultimo quinto. Il guadagno medio va dai 102 euro per le famiglie del primo quinto ai 411 delle famiglie dell’ultimo. Per tutte le classi di reddito il beneficio comporta una variazione inferiore all’1% sul reddito familiare”. 

 “Si stima che la platea del nuovo bonus mamme” di 40 euro mensili introdotto per l’anno 2025 e aumentato a 60 euro mensili, “sia composta da circa 865mila lavoratrici, un quarto delle lavoratrici con figli (3,5 milioni). Assumendo un tasso di adesione pari al 100%, il beneficio medio annuo individuale sarà di quasi 660 euro (60 euro mensili moltiplicati per il numero di mesi lavorati), per un costo totale di circa 570 milioni”, ha aggiunto Chelli.

Nel 2024 il 9,9% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a curarsi per problemi legati alle liste di attesa, alle difficoltà economiche o alla scomodità delle strutture sanitarie: si tratta di 5,8 milioni di individui, a fronte di 4,5 milioni nell’anno precedente (7,6%). “La rinuncia a causa delle lunghe liste di attesa costituisce la motivazione principale, indicata dal 6,8% della popolazione, e risulta anche la componente che ha fatto registrare l’aumento maggiore negli ultimi anni: era il 4,5% nel 2023 e il 2,8% nel 2019. Nel 2024 il problema ha interessato il 6,9% dei residenti nel Nord, il 7,3% nel Centro e il 6,3% nel Mezzogiorno; rispetto a cinque anni fa i valori risultano decisamente più elevati: nel 2019 la quota era 2,3% al Nord, 3,3% al Centro e 3,1% nel Mezzogiorno”, aggiunge.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

La Roma ritrova la vittoria in Europa, decisivi Soulé e Pellegrini a Glasgow

GLASGOW (SCOZIA) (ITALPRESS) – Nell’emergenza offensiva, la Roma ritrova i gol e la vittoria....

Bologna fermato dal Brann in casa, è 0-0 al Dall’Ara

BOLOGNA (ITALPRESS) – È poco fortunato il rientro di Vincenzo Italiano sulla panchina del...

Vienna, scoperto un arsenale di Hamas per colpire in Europa

VIENNA (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Scoperto a Vienna un deposito di armi che si ritiene...

La Fiorentina non si rialza, il Mainz la beffa nel recupero

MAGONZA (GERMANIA) (ITALPRESS) – La Fiorentina non si sblocca nel dopo-Pioli e, anzi, perde...

Altro che potrebbe interessarti

Giorgetti “Quadro incerto, sostenibilità e rispetto delle regole UE per una stabilità economica”

ROMA (ITALPRESS) – “Il disegno di legge di Bilancio si inserisce in un quadro...

Manovra, Corte dei Conti: “Mira a coniugare la sostenibilità e il sostegno del potere di acquisto delle famiglie”

ROMA (ITALPRESS) – “Il disegno di legge di bilancio interviene in un contesto in...

Manovra, Bankitalia: “La capacità delle nuove norme di accelerare i rinnovi appare limitata”

ROMA (ITALPRESS) – “Le coperture quantitativamente più rilevanti derivano dall’inasprimento di diversi regimi di...

Zoppas “Per il settore della moda scenario a due velocità, servono risposte mirate”

ROMA (ITALPRESS) – “La moda italiana richiede oggi una attenzione particolare. I dati sono...

Leonardo, nei primi 9 mesi ordini e ricavi in crescita. Cingolani: “I dati evidenziano l’andamento positivo”

ROMA (ITALPRESS) – Leonardo chiude i primi 9 mesi con ordini in crescita a...

Zangrillo “Una Pubblica amministrazione moderna per attrarre gli investimenti”

ROMA (ITALPRESS) – “Un Paese competitivo attrae capitali quando offre regole chiare e procedure...

A settembre in calo le vendite al dettaglio rispetto al mese precedente

ROMA (ITALPRESS) – A settembre, secondo i dati Istat, le vendite al dettaglio registrano,...

Il Sole 24 Ore celebra 160 anni con un’edizione speciale

MILANO (ITALPRESS) – Una copertina da collezione che racconta, attraverso il linguaggio dell’arte visiva,...