back to top
HomePilloleLa crisi climatica uccide, 2.5 milioni di vittime per l’aria inquinata

La crisi climatica uccide, 2.5 milioni di vittime per l’aria inquinata

Published on

spot_img


ROMA (ITALPRESS) – Il mondo sta pagando un prezzo altissimo – in termini di vite umane – per l’inerzia nella lotta al cambiamento climatico. È l’allarme lanciato dal nuovo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change, realizzato dall’University College di Londra insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità e a oltre cento esperti internazionali. Secondo il documento, 13 dei 20 indicatori che misurano gli effetti del clima sulla salute hanno raggiunto livelli record. Un quadro drammatico: le morti legate al caldo sono aumentate del 23% dagli anni ’90, arrivando a oltre mezzo milione l’anno. L’inquinamento da combustibili fossili provoca 2 milioni e mezzo di decessi ogni anno, mentre solo nel 2024 il fumo degli incendi ha causato 154 mila morti. In crescita anche le malattie trasmesse da insetti tropicali, come la dengue, favorita da temperature sempre più alte. E il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una media di 16 giorni di caldo estremo per persona. Ma l’emergenza non è solo sanitaria: anche l’economia paga un prezzo salato. Si calcola che, a causa del calore, nel 2024 siano andate perse oltre 600 miliardi di ore di lavoro, con un danno economico pari all’1% del PIL mondiale. Un paradosso, sottolinea il rapporto, se si pensa che solo nel 2023 i governi di tutto il mondo hanno speso quasi mille miliardi di dollari in sussidi ai combustibili fossili — più, in alcuni casi, dei bilanci nazionali destinati alla sanità. Eppure qualche segnale positivo c’è: l’abbandono graduale del carbone, ad esempio, ha già salvato circa 160 mila vite ogni anno, grazie a una qualità dell’aria più pulita e alla crescita record delle energie rinnovabili. Il messaggio del Lancet Countdown è chiaro: serve una svolta immediata, per ridurre le emissioni e adattare i sistemi sanitari e sociali agli impatti del clima. “Ogni ritardo – avvertono gli esperti – si traduce in vite umane perdute”.

mgg/gtr

Ultimi Articoli

Torre dei Conti, appello della Procura: si cercano video del primo crollo

ROMA (ITALPRESS) - In relazione alle indagini sul tragico crollo della Torre...

Tg News – 7/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, Cgil proclama sciopero per il 12...

La Cgil “Il 12 dicembre sciopero generale contro la manovra”. L’ironia di Meloni: “In che giorno cadrà?”

FIRENZE (ITALPRESS) – L’assemblea dei delegati della Cgil ieri ha deciso lo sciopero generale...

Mattarella incontra Abu Mazen: “L’Anp è un interlocutore fondamentale” / Video

ROMA (ITALPRESS) – “Occorre procedere con grande concretezza per gli aiuti umanitari e la...

Altro che potrebbe interessarti

Torre dei Conti, appello della Procura: si cercano video del primo crollo

ROMA (ITALPRESS) - In relazione alle indagini sul tragico crollo della Torre...

Tg News – 7/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, Cgil proclama sciopero per il 12...

Imprenditoria femminile motore di sviluppo, Roma al top

ROMA (ITALPRESS) - In Italia sono 1,3 milioni le imprese guidate da donne,...

Tg Economia – 7/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Imprenditoria femminile motore di sviluppo, Roma al...

Generazione Z, tra eco-ansia e dubbi sul riciclo

ROMA (ITALPRESS) - Promossi in teoria, rimandati in pratica. È la fotografia della...

Agricoltura, il futuro del settore passa dai giovani e dall’innovazione

NAPOLI (ITALPRESS) - Un’imprenditoria giovanile dinamica, orientata alle competenze, alla dimensione globale e...

Cardiomiopatie, identificato gene finora sconosciuto

ROMA (ITALPRESS) - Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora...

Salute Magazine – 7/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questo numero: - Cardiomiopatie, identificato gene finora sconosciuto - Tumore alla...

Innovazione, Open Fiber premiata a SMAU Milano

MILANO (ITALPRESS) - Connettere startup e grandi imprese. E' questa la mission di...