back to top
HomeBenessereLe malattie cardiovascolari nella donna tra prevenzione e cura

Le malattie cardiovascolari nella donna tra prevenzione e cura

Published on

spot_img

MILANO (ITALPRESS) – La medicina di genere è un approccio emergente che tiene conto delle differenze biologiche e sociali tra uomini e donne nel modo in cui le malattie si manifestano, progrediscono e rispondono alle cure. Questa disciplina mira a sviluppare pratiche cliniche più personalizzate e appropriate, tenendo conto delle specificità di maschi e femmine. La medicina di genere è particolarmente importante in ambiti come la cardiologia, dove le differenze tra uomini e donne sono marcate, e possono influenzare in modo notevole diagnosi e trattamento. Le malattie cardiovascolari sono spesso considerate un problema prevalentemente maschile, ma in realtà rappresentano la prima causa di morte per le donne in molti paesi, Italia compresa. Sono questi alcuni dei temi trattati da Daniela Trabattoni, specialista in cardiologia e responsabile del “Monzino Human Heart Center” del centro cardiologico Monzino di Milano, intervista da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
“Nell’immaginario collettivo si è creduto a lungo che la patologia cardiovascolare fosse di appannaggio prevalente degli uomini, in realtà è la prima causa di morte per le donne – ha esordito – 124.000 donne ogni anno vengono colpite da una malattia cardiaca in Italia, cioè una ogni 5 minuti, ma spesso viene poco compresa per le caratteristiche sintomatologiche subdole e non equivalenti a quelle che si verificano quando accade nell’uomo”. Non si tratta sempre di stress o ansia, per questo è importante saper ascoltare il proprio corpo: “Per una mancata informazione e una scarsa cultura medica, si è pensato a lungo che la sintomatologia nella donna sia più attribuibile invece ad ansia o stress, e non a una patologia cardiaca – ha spiegato Trabattoni – Questo ha portato a un accesso alle cure più tardivo con esiti sfavorevoli. Diversi sintomi devono fare scattare un campanello d’allarme. Sta crescendo il il numero di donne che hanno volontà di fare prevenzione, di capire in base alla propria predisposizione familiare il proprio fattore di rischio”, ha aggiunto.
“E’ importante che ogni donna conosca il proprio rischio cardiovascolare e possa così prevenire certe situazioni che sopravvengono nel post menopausa”.
Non solo i sintomi diversi tra uomini e donne, ma anche le caratteristiche stesse della patologia cardiaca cambiano in base al sesso: “Nella donna molto spesso abbiamo anche infarti a coronarie normali, legati a fenomeni come spasmi o a una particolare risposta del sistema simpatico innescata da uno stress emotivo-fisico, tutti fattori che possono portare a una manifestazione sovrapponibile a quella dell’infarto. Nell’uomo è più raro, nella donna è più tipico – ha raccontato la dottoressa – L’infarto a coronarie normali è reversibile perchè di fronte a un elettrocardiogramma alterato il danno muscolare regredisce completamente in 4-6 settimane, ma servono le diagnosi, l’approccio alle cure e alle terapie specifiche, oltre alla prevenzione”.
Il suggerimento, dunque, sta proprio nella parola prevenzione: “Alle donne suggerisco di conoscere il loro rischio cardiovascolare, di fare prevenzione prima ancora che arrivi la menopausa, di correggere lo stile di vita – ha sottolineato Trabattoni – Altri fattori specifici sono legati alle patologie della gravidaza, a quelle infiammatorie e a quelle ginecologiche della donna: c’è una maggiore predisposizione se una di queste manifestazioni è presente”. Infine, una riflessione sulla diversa risposta tra uomini e donne a diversi farmaci: “E’ stata documentata una diversa risposta ai farmaci, mediata da un meccanismo di cinetica e metabolismo, tra uomini e donne – ha ammesso – Qusto perchè molto spesso i dosaggi dei farmaci prescritti alla donna sono derivati da esperienze e studi clinici condotti su elementi di sesso maschile. I trial clinici rilevano un arruolamento di donne che non supera il 30-40%, questo fa sì che molti farmaci siano calibrati sulla massa muscolare di tipo maschile – ha concluso Trabattoni -. L’Aspirina, per esempio, va incontro più spesso a intossicazione nella donna in caso di abuso di farmaco, questo perchè non ha un’efficacia diretta come nell’uomo e si deposita nell’organismo”.

– foto tratta da video Medicina Top –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Hernandez e Leao in gol, Milan vince 2-1 a Como

COMO (ITALPRESS) – Il Milan espugna in rimonta il Sinigaglia superando a fatica il...

Atalanta-Juve 1-1, Kalulu e Retegui decidono il recupero

BERGAMO (ITALPRESS) – Finisce 1-1 la sfida tra Atalanta e Juventus, recupero della 19esima...

Carbonia, tentata rapina alla Lidl: 34 enne in manette

L’uomo è però stato sorpreso dagli addetti alla vigilanza della struttura e si è...

Tajani “L’Italia farà tutto il possibile per la pace in Medio oriente”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Italia farà tutto il possibile per la pace: vogliamo aiutare...

Altro che potrebbe interessarti

Dipendenze, in 5 anni meno strutture e forte carenza del personale

ROMA (ITALPRESS) – In cinque anni, tra il 2018 e il 2023 (ultimo anno...

I primi passi della genitorialità, nuovo corso a Villa Serena a Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Punto nascita fra i più attivi del territorio siciliano, Villa Serena...

Sanità, petizione UAP contro revisione tariffe verso le 50 mila firme

ROMA (ITALPRESS) – L’AISI – Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti interviene con fermezza sulla delicata...

Sanità, Aiop a Cgil “In Sicilia nessun extra budget per il privato”

PALERMO (ITALPRESS) – Botta e risposta tra la Cgil Sicilia e l’Aiop sulla sanità...

Un 2024 da record per i trapianti e le donazioni di organi

ROMA (ITALPRESS) – Si chiude un anno record per le donazioni e i trapianti:...

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia

BRASILIA (ITALPRESS) – L’eccellenza dei Biologi lombardi incontra la più alta rappresentanza italiana in...

A Reggio Emilia “Un murale per la salute” per abbattere le barriere

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Le barriere all’inclusività degli anziani e delle persone fragili non...

San Raffaele, risultati promettenti trattamento lesioni midollo spinale

MILANO (ITALPRESS) – Un team di medici e ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di...

Sanità, al via accordo di collaborazione fra Asp Trapani e ISMETT

TRAPANI (ITALPRESS) – Un accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani e ISMETT per...