back to top
HomeScienze & TechnologiaNasce il registro dei crediti di Carbonio per la gestione delle aree...

Nasce il registro dei crediti di Carbonio per la gestione delle aree boschive, Lollobrigida: “Strumento essenziale”

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – “Il registro dei crediti di Carbonio da oggi può diventare operativo, è uno strumento essenziale per dare nuova linfa alla gestione delle aree boschive italiane mettendo insieme le energie dei privati con l’interesse pubblico. Sono orgoglioso di quello che si potrà fare grazie a questo decreto, i progetti delle aziende dovranno essere certificati, dovranno migliorare lo stato dei boschi e dovranno avere una durata di almeno vent’anni. I nostri boschi troveranno nuova linfa grazie a una normativa chiara. È un passo avanti per contrastare il fenomeno del greenwashing e curare l’ambiente con i fatti e non con gli slogan”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, cofirmatario del decreto insieme al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese delle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde. L’Italia ha così uno strumento in più di contrasto al fenomeno del cosiddetto “greenwashing” e che potrà migliorare sensibilmente la gestione dei boschi.

Con l’approvazione delle linee guida si stabiliscono i requisiti per ottenere l’iscrizione dei “crediti di carbonio” nel registro, certificati che corrispondono alla capacità di immagazzinare anidride carbonica sulla base di un progetto di cura delle aree boschive controllato e certificato secondo meccanismi trasparenti e affidabili.

Le linee guida prevedono che i crediti di carbonio da iscrivere nel registro siano corrispondenti a: una gestione dell’area boschiva che apporti attività aggiuntive rispetto alla mera conservazione prevista dalla normativa in vigore e già oggi obbligatoria; un progetto di gestione dell’area boschiva di almeno 20 anni, certificato da un ente terzo accredito (non diversamente da quanto accade per le DOP e le IGP e la produzione biologica). Il credito generato potrà essere ceduto ai terzi dopo almeno cinque anni dal suo avvio e dopo l’iscrizione nel Registro tenuto dal Crea.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

ROMA (ITALPRESS) – E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

ROMA (ITALPRESS) – “Dopo otto anni aggiorniamo i livelli essenziali di assistenza, aumentando il...

Altro che potrebbe interessarti

L’ambasciatore della Romania in Italia Dancau: “Il nucleare è l’elemento chiave per l’indipendenza energetica”

ROMA (ITALPRESS) – “L’energia nucleare è e rimarrà importante per l’approvvigionamento energetico della Romania...

Roma presenta il piano clima, 16 miliardi per ridurre le emissioni

ROMA (ITALPRESS) – Roma Capitale completa il suo programma di lavoro sul cambiamento climatico...

Crosetto “L’Intelligenza Artificiale è la nuova frontiera di difesa e sviluppo”

TORINO (ITALPRESS) – “Oggi ho inaugurato l’Anno Accademico alla Scuola di Applicazione dell’Esercito. La...

Italia e Montenegro firmano il memorandum sull’integrazione del mercato elettrico

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e...

Carabinieri e Italgas, intesa sulla protezione delle infrastrutture critiche e sulla legalità

ROMA (ITALPRESS) – L’Arma dei Carabinieri e Italgas hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto...

Protocollo di Intesa tra ACN e Terna per la cooperazione sulla cybersicurezza

ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare ulteriormente la sicurezza e la resilienza dell’intera filiera elettrica e...

Ue, Von der Leyen “Sull’energia pulita serve più Made in Europe”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’Europa è leader mondiale nell’innovazione pulita. Ad esempio, il 40%...

Aria pulita negli ambienti indoor, al Senato una proposta di legge

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta a Roma, presso il Senato della Repubblica –...

NeoConnessi, premiate le tre classi vincitrici del concorso

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta questa mattina, nella Sala del Refettorio della Camera...