back to top
HomeScienze & TechnologiaNuovo contratto gas Consip con assistenza dedicata per piccoli comuni

Nuovo contratto gas Consip con assistenza dedicata per piccoli comuni

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – Consip ha attivato il nuovo contratto per la fornitura di gas naturale alle amministrazioni pubbliche, con un valore di 1,1 miliardi di euro e una particolare attenzione all’assistenza e promozione sul territorio, offrendo strumenti contrattuali “pronti all’uso”, procedure digitali semplificate e supporto dedicato per facilitare l’adesione e la gestione dei nuovi contratti.
Grazie a questo nuovo strumento le amministrazioni – tra cui oltre 3.500 comuni per lo più di piccole dimensioni che ad oggi non utilizzano il contratto Consip – potranno accedere facilmente alla più grande negoziazione di gas naturale in Italia, caratterizzata da condizioni economiche vantaggiose e trasparenti e da un servizio di assistenza personalizzato che accompagna ogni fase dell’adesione e della gestione.
Sotto il profilo dei costi, il nuovo contratto risulta particolarmente conveniente grazie al ridotto valore dello spread (margine del fornitore per coprire i costi e remunerare l’attività di vendita) ottenuto in gara, che si attesta ai minimi storici con un valore di appena 2,35 centesimi di euro per standard metro cubo, e all’assenza di costi fissi relativi alla componente materia prima.
Le amministrazioni potranno evitare gare autonome e attivare subito i nuovi contratti con il fornitore aggiudicatario (vedi tabella allegata), scegliendo tra forniture a prezzo variabile con durata di 12 o 24 mesi. Una flessibilità che consente di ottimizzare la gestione degli ordini e di avere un prezzo sempre in linea con l’andamento del mercato, aggiornato mensilmente in base alle quotazioni dell’indice PSV Day Ahead.
Per le amministrazioni con punti di prelievo distribuiti su più regioni, il lotto “Italia” permette di semplificare la gestione con un unico contratto e un interlocutore dedicato. Inoltre, il gas naturale ordinato sul contratto può essere utilizzato dalle amministrazioni anche per l’autotrazione, offrendo un’alternativa sostenibile ai combustibili tradizionali per i veicoli delle PA, come gli autobus a metano.
Con il nuovo contratto, Consip rinnova il proprio impegno a supportare la PA con un passo concreto verso la semplificazione e l’ottimizzazione dei servizi energetici per tutte le amministrazioni, favorendo crescita e modernizzazione dei territori.
– foto ufficio stampa Consip-
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Ceccarelli “Con programma Dacia Zen estensione gratuita di garanzia”

MILANO (ITALPRESS) - “Dacia Zen è un programma lanciato circa due anni fa...

A Napoli undici rapine di cui cinque in un giorno, due arresti

NAPOLI (ITALPRESS) - La Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di applicazione...

Cangiano “Al via il programma di fidelizzazione Renault Le Club”

MILANO (ITALPRESS) – Renault Le Club, lanciato lo scorso 6 ottobre, è un...

Lazio, al via un progetto per il dialogo tra Difensore Civico e scuole

ROMA (ITALPRESS) - Avvicinare i giovani al ruolo e alle funzioni del Difensore...

Altro che potrebbe interessarti

Ue, Von der Leyen “Sull’energia pulita serve più Made in Europe”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “L’Europa è leader mondiale nell’innovazione pulita. Ad esempio, il 40%...

Aria pulita negli ambienti indoor, al Senato una proposta di legge

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta a Roma, presso il Senato della Repubblica –...

NeoConnessi, premiate le tre classi vincitrici del concorso

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuta questa mattina, nella Sala del Refettorio della Camera...

Ance Rovigo Treviso, Ance Venezia e Intesa Sanpaolo rinnovano l’accordo a sostegno della transizione sostenibile

VENEZIA (ITALPRESS) – Ance Rovigo Treviso, Ance Venezia e Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione...

Fusion AI Labs, a Genova ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

GENOVA (ITALPRESS) – Genova si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia dell’innovazione...

Accordo tra Enea e l’Osservatorio Spettacolo e Ambiente per l’efficientamento di cinema e teatri

ROMA (ITALPRESS) – Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e...

Veicoli elettrici, il Mase allarga la platea per richiedere l’incentivo

ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per garantire la massima...

Il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale approva 45 progetti

ROMA (ITALPRESS) – Si è riunito a Palazzo Piacentini il Comitato per lo sviluppo...

Da Plenitude e COESA nasce WeCER, la nuova energia condivisa per le aziende italiane

MILANO (ITALPRESS) – Plenitude e COESA, Energy Service Company (ESCo) italiana con sede a...