back to top
HomeScienze & TechnologiaPlures, a Prato il primo impianto italiano con IA per il riciclo...

Plures, a Prato il primo impianto italiano con IA per il riciclo tessile

Published on

spot_img

RIMINI (ITALPRESS) – Il cronoprogramma è pienamente rispettato e il Textile Hub di Prato entra nella sua fase decisiva. Il presidente di Plures, Lorenzo Perra, intervenuto oggi a Ecomondo al convegno di Utilitalia dedicato all’economia circolare, ha confermato che dal 1° dicembre inizierà la posa delle linee impiantistiche di selezione e trattamento dei materiali tessili, passo che segna l’avvio operativo del primo impianto in Italia ad utilizzare intelligenza artificiale e tecnologia a infrarossi per il riciclo degli scarti e degli indumenti usati.
“Con il Textile Hub di Prato apriamo una nuova stagione per la Toscana e per l’Italia”, ha dichiarato Perra.
“E’ un impianto che unisce innovazione e sostenibilità, trasformando gli scarti tessili in nuova materia prima e restituendo valore a un settore che da sempre è simbolo del saper fare italiano. E’ un passo concreto verso un’economia circolare reale, non solo dichiarata”.
Finanziato con risorse del PNRR (circa 900 mila euro) e investimenti diretti di Plures Alia per un valore complessivo di 29,5 milioni, l’impianto sorgerà su un’area di 24 mila metri quadrati e sarà in grado di trattare fino a 33 mila tonnellate di materiali all’anno tra flussi di pre-consumo e post-consumo, coprendo l’intero fabbisogno regionale. Circa la metà degli scarti di lavorazione proverrà direttamente dal distretto tessile pratese.
Il progetto si inserisce in un momento decisivo per la filiera europea: dal 1° gennaio 2025 tutti gli Stati membri dell’Unione sono obbligati ad attivare la raccolta differenziata dei rifiuti tessili, mentre la nuova disciplina sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) renderà i marchi del settore corresponsabili della gestione del fine vita dei capi. In questo scenario, l’hub di Plures si configura come una risposta industriale anticipatrice, capace di fornire soluzioni concrete alle nuove regole europee sul riciclo e di valorizzare in chiave circolare un distretto produttivo tra i più importanti d’Europa.
A livello tecnologico, il Textile Hub rappresenterà un salto di qualità senza precedenti: grazie a sistemi di visione ottica e algoritmi di riconoscimento delle fibre, i materiali saranno selezionati in modo automatico e con altissima precisione, aumentando le possibilità di recupero e riducendo drasticamente gli scarti non valorizzabili.
La conclusione dei lavori e il collaudo finale sono previsti per giugno 2026. L’impianto diventerà così il fulcro di una nuova filiera nazionale della rigenerazione tessile, capace di coniugare impatto ambientale positivo, innovazione industriale e rilancio economico di un settore che guarda al futuro nel segno della sostenibilità.
-foto ufficio stampa Plures-
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

La Roma ritrova la vittoria in Europa, decisivi Soulé e Pellegrini a Glasgow

GLASGOW (SCOZIA) (ITALPRESS) – Nell’emergenza offensiva, la Roma ritrova i gol e la vittoria....

Bologna fermato dal Brann in casa, è 0-0 al Dall’Ara

BOLOGNA (ITALPRESS) – È poco fortunato il rientro di Vincenzo Italiano sulla panchina del...

Vienna, scoperto un arsenale di Hamas per colpire in Europa

VIENNA (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Scoperto a Vienna un deposito di armi che si ritiene...

La Fiorentina non si rialza, il Mainz la beffa nel recupero

MAGONZA (GERMANIA) (ITALPRESS) – La Fiorentina non si sblocca nel dopo-Pioli e, anzi, perde...

Altro che potrebbe interessarti

Conou, a Ecomondo il modello per la raccolta e rigenerazione degli oli usati

RIMINI (ITALPRESS) – Conou porta a Ecomondo, a Rimini, il modello italiano di eccellenza...

Ecomondo 2025: CAP guida la transizione verde tra acqua, energia e rifiuti

RIMINI (ITALPRESS) – Gruppo CAP guida la transizione verde tra acqua, energia e rifiuti,...

Pichetto Fratin “Entro fine anno ci sarà un provvedimento importante sulle bollette”

ROMA (ITALPRESS) – “Il decreto Energia non sarà sul caro-bollette, riguarderà il gas, la...

Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi, nasce il Blue Economy Monitor

MILANO (ITALPRESS) – Il capitale naturale blu e la mobilità sostenibile sono al centro...

Edison e CMA CGM, primo rifornimento di GNL per una nave portacontainer in Italia

MILANO (ITALPRESS) – Edison e CMA CGM rendono noto di aver portato a termine...

Selecting Italy 2025, Bucci “Genova candidata come sede di una delle gigafactory europee dedicate all’IA”

TRIESTE (ITALPRESS) – “La Liguria, per la sua storia e la sua posizione, è...

Pichetto “Trovato un buon accordo sul target climatico al 2040, riconosciute le istanze”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Abbiamo approvato sia la legge clima che l’Ndc per la...

Eni e YPF firmano un accordo con XRG per la partecipazione al progetto Argentina LNG

ROMA (ITALPRESS) – Eni e YPF, la principale società energetica argentina, hanno sottoscritto oggi...

Barachini “L’Ue renda più veloce l’iter per gli aiuti al settore dell’informazione. Sia garantita la trasparenza dell’IA”

COPENAGHEN (DANIMARCA) (ITALPRESS) – “L’incontro di oggi arriva in un momento decisivo per la...