back to top
HomeBenesserePsiconcologia e metodo Simonton, i benefici sui malati di cancro

Psiconcologia e metodo Simonton, i benefici sui malati di cancro

Published on

spot_img

MILANO (ITALPRESS) – La diagnosi di cancro provoca emozioni intense, spesso dirompenti: paura, ansia e disperazione impattano sulla condizione mentale e fisica del paziente. Secondo la psiconcologia, infatti, il benessere mentale e quello fisico sono strettamente correlati. Migliorare l’equilibrio emotivo e psicologico del paziente può quindi influenzare positivamente l’efficacia delle cure mediche e la qualità della vita. Per questo, è innanzitutto necessario prendere coscienza delle proprie emozioni e accettarle, dando così il via a un processo di elaborazione che coinvolge il malato e le persone che ha attorno, aumentando resilienza, flessibilità e la possibilità di concepire nuove prospettive e nuovi significati. Sono questi alcuni dei temi trattati da Elena Canavese, counselor specializzata nel trattamento dei malati oncologici, in particolare con il metodo psiconcologico Simonton, intervistata da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.
“La psiconcologia è l’insieme di quegli strumenti che servono alla persona per essere sostenuta nel percorso di cura, guarigione e trattamenti clinici – ha esordito – E’ un sostegno ulteriore a livello psicologico ed emotivo. Quando una persona riceve una diagnosi infausta, la prima cosa che arriva è la paura e quindi lo smarrimento. Il nostro obiettivo è aiutare la persona a essere consapevole di vivere una situazione di stress, quindi quello di invitare la persona a redigere la lista delle cose che producono stress, che possono essere persone, situazioni, luoghi – ha spiegato Canavese – E accanto a queste cose c’è la lista della gioia, con cui aiutiamo la persona a individuare quelle cose che producono una soddisfazione, le aiutiamo a trovare quelle cose magari già presenti nella loro vita e per loro significative”.
Alla base di queste tecniche c’è il metodo Simonton: “Nasce come un programma di aiuto per tutte quelle persone che vivono la malattia oncologica o quelle croniche, e che vogliono partecipare attivamente al loro percorso di cura – ha sottolineato – E’ stato messo a punto dall’oncologo americano Simonton, che a partire dagli anni ’60 ha iniziato a osservare i pazienti e si è reso conto che le persone che avevano sviluppato fiducia, buone ragioni per vivere e coltivato la speranza, avevano risultati in termini di prognosi e sopravvivenza diversi dagli altri. E’ difficile ma semplice, lui aveva capito che il malato oncologico ha la necessità di avere strumenti facili a disposizione, che gli diano la reale percezione di poter apportare un cambiamento nella propria vita e nel minor tempo possibile – ha ribadito Canavese – Simonton si è chiesto come poter aiutare chi in modo autonomo non ha dentro quel senso di fiducia e speranza, affinchè possano svilupparsi e incidere nel proprio percorso di cura e guarigione. E’ partito indagando e sperimentando, si è affidato alla psicologia, alle tecniche di rilassamento, alla riduzione dello stress”.
E sulle cosiddette “convinzioni malsane e limitanti”: “E’ uno degli strumenti che usiamo per aiutare la persona a uscire da quella gabbia – ha raccontato – Per esempio, la frase ‘non guarirò maì noi aiutiamo a trasformarla non in un pensiero positivo, ma in un pensiero sano. Il pensiero positivo sarebbe ‘guarirò sicuramentè, ma non possiamo certo saperlo, il pensiero sano invece è ‘posso guarirè, indipendentemente da come ci si sente in quel determinato momento, e ‘posso anche non guarirè, e in ogni caso potendo vivere pienamente la vita di ogni giorno”. “Praticando a lungo un pensiero, se è una condizione sana e radicata, questo diventa una nuova abitudine. Noi siamo come degli allenatori – ha riconosciuto sul ruolo dei terapeuti psiconcologici – Sollecitiamo la persona a creare una ritualità, e a integrarla: solo quando è integrata, questi pensieri possono diventare abitudini e atteggiamenti nuovi e sani”.
Infine, sull’importanza di prendersi cura di sè, anche con i gesti più semplici: “C’è un gioco che pratichiamo con le persone che si rivolgono a noi, ovvero farsi un puntino sulla mano – ha concluso Canavese – Tutte le volte che l’occhio cade lì, dobbiamo rallentare e chiederci ‘come mi sento in questo momento?’ e ‘cosa posso fare per me per sentirmi meglio?’ Soddisfare un bisogno, come anche solo bere un bicchiere d’acqua, è un piccolo modo per avere cura di noi”.

– foto tratta da video Medicina Top –
(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Gattuso e la Nazionale sempre più vicini, la Figc lavora per chiudere

di Antonio Ricotta ROMA (ITALPRESS) – Più probabile i primi giorni della prossima settimana, ma...

Gattuso e la Nazionale sempre più vicini, la Figc lavora per chiudere

di Antonio Ricotta ROMA (ITALPRESS) – Più probabile i primi giorni della prossima settimana, ma...

Anter Green Awards 2025, un minuto di energia rinnovabile

ROMA (ITALPRESS) - Si sono conclusi con grande partecipazione gli Anter Green Awards...

Meloni “Governo al fianco delle imprese contro il caro energia”

ROMA (ITALPRESS) - "Il Governo ha scelto di essere al vostro fianco...

Altro che potrebbe interessarti

Policlinico Gemelli, Broncoscopia Robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

ROMA (ITALPRESS) – L’uso sempre più diffuso della TAC del torace, anche per lo...

I Nas sequestrano 14 centri di medicina estetica, 1.160 controlli

ROMA (ITALPRESS) – Campagna di controllo su tutto il territorio nazionale condotta dai Carabinieri...

Medicina sistemica integrata, l’obiettivo è mettere il paziente al centro

ROMA (ITALPRESS) – La malattia non nasce all’improvviso, ma è spesso il risultato di...

Trapianti, la Regione Marche investe 300mila euro per le attività nel 2025

ROMA (ITALPRESS) – Trecentomila euro destinati al “Progetto regionale di sviluppo e potenziamento delle...

Le dipendenze comportamentali in aumento, attenzione massima ai più giovani

MILANO (ITALPRESS) – Le dipendenze comportamentali sono una crescente sfida per la salute pubblica...

Medici di famiglia, le nuove sfide dell’assistenza agli anziani

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia è un Paese che invecchia sempre più. Gli over 65...

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e...

“Due di noi”, storie di tumore al seno metastatico al Milano Film Fest

MILANO (ITALPRESS) – “I greci per descrivere il tempo usano due termini: Kronos è...

Uap “Gravissimo che i farmacisti si improvvisino medici di base, Ministro proponga correttivi”

ROMA (ITALPRESS) – “Nonostante le lotte per chiedere il rispetto della legalità per chi...