back to top
HomeEconomiaRustichelli “Con dazi grave distorsione della concorrenza tra imprese”

Rustichelli “Con dazi grave distorsione della concorrenza tra imprese”

Published on

spot_img

ROMA (ITALPRESS) – “La tradizionale vocazione agli scambi internazionali e la stretta integrazione nelle filiere produttive globali rendono l’economia europea particolarmente esposta alle fluttuazioni dei mercati e alle nuove spinte protezionistiche”.

“Il sistema del commercio internazionale, a lungo fondato sull’integrazione produttiva e sul libero scambio, è oggi scosso dall’introduzione di un pervasivo reticolo di dazi e di altre misure non tariffarie, gravemente distorsivi del confronto concorrenziale tra imprese e tra Paesi”. Lo ha detto il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, durante la presentazione della Relazione annuale.

“In un contesto di relazioni commerciali tese, la tradizionale vocazione agli scambi internazionali e la stretta integrazione nelle filiere produttive globali rendono l’economia europea particolarmente esposta alle fluttuazioni dei mercati e alle nuove spinte protezionistiche – ha aggiunto -. Per questo, la crescita nell’attuale scenario è sempre più legata al rafforzamento del modello europeo di sviluppo affinché, valorizzando pienamente il mercato unico, si riducano le vulnerabilità strutturali e la dipendenza da fattori esterni, colmando il divario di produttività e innovazione rispetto ad altre economie”.

“In un contesto generale segnato da rapide trasformazioni tecnologiche, tensioni geopolitiche e crisi economico-ambientali, anche le prospettive di ripresa dell’economia nazionale sono strettamente connesse alla capacità di mettere in campo risposte all’altezza delle sfide”, ha proseguito Rustichelli.

“Questo significa, anzitutto, affrontare con decisione i nodi strutturali che frenano, non da oggi, la crescita italiana. Prioritario è, dunque, rilanciare la produttività”. Secondo Rustichelli “tale obiettivo può essere raggiunto stimolando gli investimenti in tecnologia, eliminando le barriere all’entrata e all’uscita, migliorando l’efficienza del settore pubblico e del sistema giudiziario, nonché riducendo la complessità normativa che caratterizza l’ordinamento nazionale. Le evidenze disponibili confermano, in particolare, l’esigenza di una riforma 2 regolamentare in direzione pro-concorrenziale, che favorisca l’imprenditorialità e la riallocazione delle risorse alle attività più produttive”.

In particolare, è stato stimato che “le liberalizzazioni nei mercati dei servizi introdotte in Italia tra il 2005 e il 2019 hanno portato ad un aumento della produttività del lavoro compreso tra i 3 e gli 8 punti percentuali. Inoltre, la riduzione delle barriere regolamentari all’entrata nei mercati dei servizi è stata associata a una diminuzione dei prezzi pari al 6,5%”. In tale quadro, ha aggiunto Rustichelli, “è importante inoltre sottolineare che la promozione della concorrenza non è funzionale soltanto alla crescita economica. Come riconosciuto dalla Corte Costituzionale, esiste un legame profondo e virtuoso tra la promozione del mercato concorrenziale e i diritti dei cittadini. Il corretto funzionamento dei meccanismi concorrenziali può dare, infatti, un contributo prezioso alla tutela di alcuni diritti fondamentali che vanno oltre il tradizionale perimetro del consumo di beni e servizi, per attingere a sfere più ampie di partecipazione civile e sociale”.

– Foto Ufficio stampa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – 

(ITALPRESS)

Ultimi Articoli

Le immagini dell’apposizione dei sigilli nell’appartamento papale

ROMA (ITALPRESS) - Le immagini video dell'apposizione dei sigilli nell'appartamento papale nel Palazzo...

Lo sport piange il Papa, da Malagò a Buffon “Perdita enorme”

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport e in primis il suo amato calcio lo hanno...

La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo, il cordoglio dei Capi di Stato

ROMA (ITALPRESS) – Dopo pochi minuti dell’annuncio del Vaticano la notizia della morte di...

NIAF “Papa Francesco portava con sé i valori e la cultura dell’Italia”

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “La National Italian American Foundation piange la scomparsa di...

Altro che potrebbe interessarti

Italia sempre più tasse povertà un destino amaro

Ecco un esempio di *articolo giornalistico* in stile editoriale informativo, che potresti trovare su...

Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di...

Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato

ROMA (ITALPRESS) – Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia, riunitosi sotto la...

Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”

ROMA (ITALPRESS) – “Il Pil italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre...

Istat, a febbraio import ed export in crescita. Ecco tutti i dati

ROMA (ITALPRESS) – A febbraio l’Istat stima una crescita congiunturale più ampia per le...

La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base

FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) – Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di...

DFP, Giorgetti “Per i mercati l’Italia si distingue sulla gestione della finanza”

ROMA (ITALPRESS) – Il Documento di finanza pubblica 2025 “giunge in un frangente internazionale...

Per il Made in Italy agroalimentare il mercato Usa è fondamentale

MILANO (ITALPRESS) – Il settore agroalimentare costituisce un’eccellenza per le nostre esportazioni e il...

Inps “Nessun buco nei conti, operazioni improntate nel rigoroso rispetto dei criteri contabili”

ROMA (ITALPRESS) – Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il Direttore generale dell’Istituto...