back to top
HomeEconomiaWebuild: S&P alza rating a BB+, confermata la solidità del modello industriale

Webuild: S&P alza rating a BB+, confermata la solidità del modello industriale

Published on

spot_img

MILANO (ITALPRESS) – S&P Global Ratings ha alzato il rating di Webuild a BB+ con outlook stabile, rispetto al precedente BB. Si tratta del secondo upgrade ottenuto da S&P nel corso del Piano Industriale 2023-2025, a conferma della solidità del modello industriale, della visione strategica del Gruppo e delle performance economiche finanziarie anche in contesti macroeconomici complessi. Webuild si prepara ora ad avviare un nuovo piano industriale con un rating a un passo dall’investment grade.
Secondo S&P, l’upgrade riflette il solido portafoglio ordini, la gestione disciplinata dei contratti e la posizione di leadership nei principali mercati chiave per il Gruppo, fattori che hanno determinato una robusta crescita e il rafforzamento della struttura finanziaria del Gruppo.
S&P sottolinea la leadership di Webuild nei mercati chiave a basso rischio, che oggi rappresentano circa il 90% del backlog e dei ricavi, rispetto al 59% del 2018. Questa evoluzione è frutto di una strategia mirata ai Paesi sviluppati, con acquisizioni e investimenti che hanno aumentato il peso dell’Italia e dell’Australia. L’agenzia evidenzia inoltre che il profilo di business è supportato da una maggiore diversificazione e da capacità ingegneristiche avanzate, superiori rispetto a quelle dei concorrenti con rating simile.
Guardando al futuro, S&P prevede che Webuild continuerà a registrare una solida performance operativa nei prossimi anni, sostenuta da un portafoglio ordini construction di 50 miliardi di euro che garantisce forte visibilità sui ricavi. A ciò si aggiungono termini contrattuali più favorevoli, grazie anche alla crescente adozione di clausole di pass-through dei costi, e l’impatto positivo del programma di cost-efficiency. Questi fattori, combinati con una costante attenzione alla gestione del capitale circolante, dovrebbero secondo l’agenzia assicurare flussi di cassa robusti e una redditività in ulteriore crescita nel tempo.
L’agenzia di rating segnala, infine, che, data la finalizzazione in corso dei processi approvativi del progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina, nessun impatto economico-finanziario è stato riflesso nelle attuali stime, rappresentandolo di fatto come un upside per il rating. Progetti di questo tipo, secondo S&P, mostrano le forti capacità ingegneristiche e gestionali del Gruppo, specializzato nel realizzare grandi opere infrastrutturali complesse anche di fronte a sfide tecniche, geologiche e ingegneristiche.

– Foto ufficio stampa Webuild –

(ITALPRESS).

Ultimi Articoli

Eni e YPF firmano un accordo con XRG per la partecipazione al progetto Argentina LNG

ROMA (ITALPRESS) – Eni e YPF, la principale società energetica argentina, hanno sottoscritto oggi...

Influenza, dai medici appello a vaccinarsi per proteggere i fragili

ROMA (ITALPRESS) - Con l'arrivo dell'inverno e del calo delle temperature aumenta la...

Mostra su Maratona Palermo, Mineo “CRAL UniCredit punto d’incontro”

PALERMO (ITALPRESS) - "Questo spazio vuole essere punto d'incontro tra soci, dipendenti, ex...

Malandrino “Il legame tra UniCredit e la Maratona di Palermo è ormai storico”

PALERMO (ITALPRESS) - "Il legame tra UniCredit e la Maratona di Palermo è...

Altro che potrebbe interessarti

Edufin Index 2025, il livello di alfabetizzazione finanziaria-assicurativa degli italiani non raggiunge la sufficienza

ROMA (ITALPRESS) – Secondo i dati del rapporto Edufin Index di Alleanza Assicurazioni, Compagnia...

Eni, ceduto il 20% di Plenitude a fondi Ares Alternative Credit. Goberti “Avanti nel percorso di crescita”

MILANO (ITALPRESS) – A valle dell’approvazione dell’operazione da parte delle autorità competenti, Eni ha...

Nel 2024 il welfare ha assorbito 669,2 miliardi, il 60,4% della spesa pubblica

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 il welfare, nelle sue quattro componenti sanità, politiche sociali,...

Migliora il rating finanziario di Optima Italia, risultati in crescita

NAPOLI (ITALPRESS) – Prosegue il percorso di crescita e solidità di Optima Italia S.p.A.,...

Industria, Urso “L’Europa decida ora per rilanciare la competitività”

ROMA (ITALPRESS) – “Serve agire ora e insieme, entro quest’anno, per difendere la nostra...

Industria, Urso “L’Europa decida ora per rilanciare la competitività”

ROMA (ITALPRESS) – “Serve agire ora e insieme, entro quest’anno, per difendere la nostra...

Al via la nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania

MILANO (ITALPRESS) – A un anno dall’annuncio dell’acquisizione di First Bank, Intesa Sanpaolo –...

Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi

MILANO (ITALPRESS) – A ottobre cambia il podio di Top Manager Reputation (www.topmanagers.it), l’Osservatorio...

UniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano

MILANO (ITALPRESS) – UniCredit ha annunciato una partnership strategica con IvyDecarb per accelerare la...